CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] origine" e i "Proverbi in facezie" di A. C., in Bollettino storico piacent., V (1910), pp. 201-207; M. A. Silvestri, Gli antenati e la famiglia di messer A. C., umanista piacentino, Torino 1914; L. Frati, Un volgarizzamento ignote del C., in Boll ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] dall'introduzione alla riedizione de Il Riposo di Raffaello Borghini (Firenze 1730), cui contribuirono il Biscioni e F. M. Niccolò Gabburri, la seconda dai Dialoghi sopra le tre arti del disegno, editi a Lucca nel 1754, ma redatti almeno venti anni ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tra il F. e l'altro illustre superstite della tradizione scientifica emiliano-veneta, G. B. Morgagni, che rivide la vita di G. M. Lancisi, fornì dati per la propria (apparsa nella deca II) e per quelle di L. Bellini e G. Poleni, e intervenne sullo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , fuggì in Italia portando con sé da Patras l'ambitissima testa dell'apostolo Andrea. I due figli e la figlia del despota arrivarono m Italia dopo la morte dei padre, avvenuta nel 1465. B. divenne il loro tutore e si hanno tre sue lettere, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] a cura di M. Zucchi sulle "schede di Manno",ibid. 1934, n. 40884; Catalogue général des livres imprimés de la Bibl. nationale II, Torino 1846, pp. 269, 414-421 passim, 458 n. 9; G. M[elzi], Diz. di opere anon. e pseudon..., I, Milano 1848, p. 153; ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] della scultura viene definita "per forza di levare".
Il trattato del 1549 - riedito in facsimile nel 1970 da M. Pepe - inaugura la collaborazione del D. con il Giolito, riprendendo appunto i termini della questione sul primato delle arti proposta dal ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] nel commento di un italiano (1866-1874), a cura di M. Sandirocco, Firenze 1938, Milano 1942, Roma 1958; XII- Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 234-242; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, I, Bologna 1963, pp. 85-87, 215, 317 ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] pp. 139-160; F. Ferri, L'autore del Liber Isottaeus, Rimini 1912 (e la rec. di R. Sabbadini, in Rass. bibl. d. letter. ital., n. , in Aurea Parma, IX (1935), pp. 16-23, 95-99; G. M[elli], Intorno alla patria di B., ibid., IX (1925), pp. 383 s.; ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] C.E. G., Firenze 1988; G. Contini, Quarant'anni di amicizia, Torino 1989 (comprende tutti gli scritti dell'autore sul G.); M. De Benedictis, La piega nera. Groviglio stilistico ed enigma della femminilità in C.E. G., Anzio 1991; F.P. Botti, C.E. G. o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] , V. C., Freeport 1969; R. Bainton, V. C. e Michelangelo, in Forum, IX (1971), 4, p. 34; M. Mazzetti, La poesia come vocazione morale: V. C., in Rassegna della lett. ital., s. 7, LXXVII (1973), pp. 58 ss.; A. Bullock, Veronica o Vittoria ?..., in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...