ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] il priore dei convento Leonardo "Bartholomei" di Firenze (m. 1465), confuso spesso con l'umanista Leonardo Bruni Ficino, peraltro, nelle lettere che gli rivolse mostrò di apprezzare altamente la sua amicizia - si affrettava a mandargli il De Vita nel ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] (Firenze 1813).
Nel 1821 pubblicò insieme due lezioni sul Boccaccio: la prima era un commento ad una nuova edizione del Decameron (pubblicata a Parma tra il 1812 e il1814, a cura di M. Colombo), che il F. esaminò, notando come alcune correzioni sulla ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] 1934, pp. 266-68, 555; R. Frattarolo, Notizie per una letteratura, Bergamo 1961, pp. 237-243; M. Missiroli, in Il Messaggero, 1° sett. 1964; F. Antonicelli, in La Stampa, 1° sett. 1964, e in Radiocorriere, 1319 sett. 1964; E. Falqui, in Il Tempo, 1 ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] A. Fabroni, Vitae Italorum, XVI, Pisis 1795, pp. 216-237; F. M. Appendini, Notizie storico-critiche de' Ragusei, II, Ragusa 1802, pp. 170 213-217; A. e A. de Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, II, Liège 1854, pp. 163-4; S. ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] rassegne di scrittori padani, in Otto-Novecento, III (1979), pp. 445-53; G. Marchetti, Ricordo di G. A., in La petite capitale e altri studi padani, Parma 1979, pp. 199-202; M. Visani, A. G., in Diz. della lett. mondiale del 900, Roma 1980, pp. 145 s ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] , pp. 115-138, Altre rime del B. si leggono negli altri studi del Levi, citati più avanti. Per la lingua: P. Rajna, Una canzone di m. Antonio da Ferrarae l'ibridismo del linguaggio nella nostra antica letteratura, in Giorn. stor. d. letteratura ital ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] 420 s., che cita alcuni passi di detti statuti indicati però con la data erronea del 1284. Il codice, già in possesso di Giuseppe Domenico Novelle Letterarie,Firenze 1743, IV, coll. 289-295; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] che formano il suo poema, si ripartono simmetricamente m quattro libri di identica misura, i due primi grande: era letta, tra l'altro, e studiata nelle scuole. Molti scrittori la citano; molti (e tra loro anche Dante) ne riecheggiano nei loro scritti ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] educazione cristiana, quale già era stato teorizzato nell'opera di G. S. Gerdil, Reflexions sur la théorie et la pratique de l'éducation, contre les principes de M. Rousseau (Turin 1763).
L'A. diede alle stampe anche alcune sue composizioni in versi ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] ); C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, moderni e contemp., Trani 1904, p. 373; G. Gabrieli, Uno storiografo dauno del secolo passato: M. F., in La Puglia letteraria, III (1933), 1, p. 2; 2-3, p. 2; Angelo Fraccacreta. L'uomo e l'opera(Atti del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...