Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] antichi, tendono a fornire un mito delle origini di determinate configurazioni naturali. Spesso, in questo caso, l’eroe della m. è un essere sovrumano, la cui trasformazione (per es., ascesa al cielo in forma di sole o di luna) equivale a un atto di ...
Leggi Tutto
Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] illustri personaggi umani di un remoto passato, cui i posteri avrebbero attribuito carattere divino.
Mentre la generalità del popolo continuava a sentire lam. secondo forme più o meno vicine al suo spirito originario, l’erudizione antica seguì per ...
Leggi Tutto
Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] sociali. Per reagire allo scadimento del gusto provocato dalla sempre crescente industrializzazione, fondò laM., Marshall, Faulkner and Co. (1861, diretta dopo la morte di M. da J. H. Dearle, 1860-1932), fabbrica di stoffe, ceramiche, vetrate, ecc ...
Leggi Tutto
(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] , calzari ecc.) e lo sviluppo di qualche aspetto particolare: come laM. alata che compare su specchi etruschi, laM. Kurotròphos talvolta unita a Ercole, laM. Tritonia di Lavinio. Anche laM. romana si riallaccia ai modelli greci di Atena, e come ...
Leggi Tutto
Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio mitico presente nella tradizione [...] poetica greca e poi romana. Lam. sorse soprattutto come strumento esegetico dell’antica poesia: il primo 10° sec.) scoperti e pubblicati da A. Mai. Questa m. più recente attinse soprattutto alle enciclopedie mitografiche più antiche, diventando ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine.
Zoologia
Il [...] sue parti, che si verifica periodicamente in molti animali. Negli Artropodi lam., detta anche ecdisi o esuviazione, è indispensabile per l’accrescimento corporeo, data la presenza di un esoscheletro (o cuticola) rigido e inestensibile. Un altro ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce [...] delle spighe sta a campo di grano). A seconda di fattori quali la lingua, la cultura, la distanza concettuale o fisica fra le realtà associate, il tipo di somiglianza individuato, lam. risulterà più o meno nuova ed efficace. A un estremo si hanno ...
Leggi Tutto
(gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero laM. è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; [...] della vita umana: nascita, matrimonio, morte. La ineluttabilità cieca delle M. è come una forza che frena il potere diffondersi delle religioni misteriche e con l’orfismo. Le M. ebbero culto dovunque. Esse rassomigliano alle Chere senza divenire ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice neozelandese Kathleen Beauchamp (Wellington, Nuova Zelanda, 1888 - Fointainebleau, Francia, 1923). Nel 1903 fu mandata a studiare in Inghilterra, dove rimase tre anni; rientrata [...] Murry che sposò nel 1918. Affermata come scrittrice, ma minata da una malattia polmonare inguaribile, laM. si ritirò nel 1922 nella comunità di Guerdjeff presso Fontainebleau, dove morì. Le raccolte di racconti Bliss (1920) e The garden party (1922 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1672 - ivi 1731). Iniziò la sua attività letteraria con opere per musica (L'Europe galante, 1697, ecc.); più tardi compose Odes (1709), Fables (1719) e tragedie (fra cui notevole [...] anciens et des modernes", di cui aprì la seconda fase, pubblicando (1713) una Iliade la corruption du goût. LaM.-H. replicò con le Réflexions sur la critique (1715) e la discussione si estese con l'intervento di altri letterati. LaM.-H. sosteneva la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...