m. 1240 ca.), che la compose intorno al 1235, e ha carattere cortese e cavalleresco, narrando le varie prove dell’Amante per giungere a conquistare la Rosa, simbolo della donna; la seconda, di 17.722 versi, [...] fu scritta da Jean de Meung (Meung-sur-Loire 1240 ca. - Parigi 1305 ca.), fra il 1268 e il 1285, con vasto sfoggio di sapere enciclopedico e con l’intento, assente in G. de Lorris, di satireggiare aspetti ...
Leggi Tutto
La dame aux camélias (La signora delle camelie) Titolo di un romanzo (1848) e di un dramma (1852) di A. Dumas fils (1824-1895).
Un giovane di buona condizione sociale, Armand (Armando) Duval, si innamora [...] famiglia. Armand, che non sa del sacrificio di Marguerite, la oltraggia pubblicamente e lei, ammalata da tempo d'etisia, per del Dumas è tratto il libretto di F.M. Piave per La Traviata (1853) di G. Verdi, dove la donna ha nome Violetta Valéry e l' ...
Leggi Tutto
m. intorno al 14 a. C.), delle quali restano quattro libri. Il I, il cosiddetto Monobiblos, venne pubblicato (29 a.C. ca.) con il titolo Cynthia ed ha come tema centrale l'amore per Cinzia, la donna di [...] cui il poeta fu innamorato, della quale parlerà, via via con minore insistenza e intensità nei libri successivi. I libri II e III furono pubblicati separatamente tra il 25 e il 21 a.C. Il IV libro, forse ...
Leggi Tutto
m. intorno al 14 a. C.). La sua figura è il tema ispiratore di diverse elegie del poeta, a cominciare da quelle del I libro (29 a.C.), il cosiddetto Monobiblos, che venne pubblicato con il titolo di Cynthia. [...] Meno giovane di Properzio, Cinzia appare come una donna di cultura, bella ma infedele, per la quale il poeta provò un sentimento fatto di fasi alterne tra intensa passione e gelosia; di lei egli scriverà ancora dopo la sua morte (20 o 19 a.C.). ...
Leggi Tutto
m. forse 35 a.C.), dedicata alla guerra (111-105 a.C.) combattuta dai Romani in Africa contro il re numida, Giugurta.
La struttura dell'opera alterna parti descrittive a lettere e discorsi in cui i personaggi [...] esprimono più direttamente il proprio pensiero. Un excursus è dedicato all’analisi della scena politica di Roma, dominata dal conflitto tra il Senato e il popolo, mentre in altri due vengono affrontati ...
Leggi Tutto
´m Scrittore arabo di Spagna (sec. 12º), originario di Santarém, autore della più importante antologia e storia letteraria della poesia arabo-spagnola (adh-Dhakhīra, "Il tesoro"). Attraverso lui conosciamo [...] notevoli frammenti del maggiore storico della Spagna musulmana, Ibn Ḥayyān, la cui opera è in buona parte perduta. ...
Leggi Tutto
La poesia dei Greci (μελικὴ ποίησις), destinata a essere cantata, distinta in m. monodica e m. corale; in età ellenistica si chiamò lirica. ...
Leggi Tutto
LA COUR, Paul Arvid Dornonville de
Mario GABRIELI
Poeta e critico danese, nato a Rislev il 9 novembre 1902, morto a Copenaghen nel 1956. Si occupò dapprima di arti figurative; e durante un lungo soggiorno [...] . Meno riusciti i suoi brevi romanzi a sfondo autobiografico (per es. Kramer bryder op, "Kramer leva le tende", 1935).
Bibl.: C. M. Woel, Tyverne og tredivernes digtere, I, Copenaghen 1941; S. Moller Kristensen, Dansk litteratur 1918-1950, ivi 1951. ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] in precedenza (I 45,2-3 e I 49,2), tornerà nuovamente in III 59 e IV 41. Si può approfondire la questione con la lettura di G.J.M. Bartelink, Μισόκαλος, epithète du diable, in Vigiliae Christianae, 12 (1958), pp. 37-44.
143 Cfr. Eus., v.C. III 1,2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] possono essere conseguiti applicando le mani degli artigiani a ciò che la mente scopre e che i sensi percepiscono, e per tale motivo M.S. Boezio. Una delucidazione, Roma, Bulzoni, 1978.
Mathon 1969: Mathon, Gérard, Les formes et la signification de la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...