estetico /e'stɛtiko/ agg. [dal gr. aisthētikós "che concerne la sensazione, sensitivo"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [che concerne il sentimento del bello: gusto, giudizio e.] ≈ ‖ artistico. 2. (estens., [...] fam.) [che rispecchia i comuni canoni della bellezza, detto di persona, oggetto e sim.: essere grassi non è e.] ≈ aggraziato, armonico, armonioso, bello, elegante. ↔ antiestetico, brutto, disarmonico, ...
Leggi Tutto
latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] (a qualcuno) ≈ annoiare (ø), fare venire la barba, (volg.) rompere i coglioni (o l'anima o le palle o le scatole), (lett.) tediare (ø). ↔ divertire; fior di latte (o fiordilatte) → □; latte alla portoghese → □; latte di gallina → □; levare il latte ( ...
Leggi Tutto
pistrino s. m. [dal lat. pistrinum, der. di pinsĕre "pestare"], ant. - 1. [stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali, spec. del grano] ≈ mulino. 2. [bottega in cui si cuoce e si vende il [...] pane] ≈ forno. 3. [stabilimento in cui si si frangono le olive per spremerne l'olio] ≈ frantoio ...
Leggi Tutto
cardine /'kardine/ s. m. [lat. cardo -dĭnis]. - 1. (mecc.) [parte dell'infisso che consente la rotazione del battente] ≈ arpione, ganghero, perno. ‖ bandella, cerniera. ⇑ asse, fulcro. 2. (fig.) [punto [...] essenziale: i c. di una dottrina; demolire i c. di un'accusa] ≈ base, chiave di volta, fondamento, fulcro, sostegno. 3. [in funzione appositiva, invar., che è al centro di qualcosa: problema, questione ...
Leggi Tutto
levatore /leva'tore/ s. m. [der. di levare]. - (mest.) [operaio delle cartiere che ha il compito di togliere il foglio dai feltri dopo la pressatura] ≈ levafogli. ...
Leggi Tutto
carnascialesco /karnaʃa'lesko/ agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi), ant. - [del carnevale: canti c.] ≈ carnevalesco.
carne [lat. caro carnis, affine al gr. kéirō "tagliare"]. - ■ s. f. 1. [parte muscolare [...] ; fig., in carne e ossa ≈ in persona, personalmente, vivo e vegeto. 2. (teol.) [l'uomo nella sua componente materiale: la resurrezione della c.] ≈ corpo, fisico. ↔ anima, spirito. 3. [alimento costituito dal tessuto muscolare di vari animali: c. di ...
Leggi Tutto
cascame s. m. [der. di cascare]. - (industr.) [per lo più al plur. o con valore collettivo, ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto durante la sua lavorazione, anche fig.] ≈ residuo. ‖ avanzo, [...] materozzolo, resto, rimasuglio, scarto, sfrido ...
Leggi Tutto
farinaceo /fari'natʃeo/ [dal lat. tardo farinaceus agg.]. - ■ agg. [che ha la consistenza e l'aspetto della farina] ≈ farinoso, sfarinato. ■ s. m. [spec. al plur., gli alimenti ricchi di amido o che sono [...] prodotti con farina] ≈ ‖ carboidrato. ⇓ pane, pasta, patata ...
Leggi Tutto
farmaco /'farmako/ s. m. [dal gr. phármakon] (pl. -ci, non com. -chi). - 1. [qualsiasi sostanza capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali mediante un'azione chimico-fisica] ≈ [...] medicamento, (pop.) medicina, medicinale. 2. (fig., non com.) [ogni mezzo atto a far cessare una situazione di malessere: i viaggi sono un ottimo f. contro la tristezza] ≈ antidoto, cura, medicina, rimedio, terapia. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...