Industria produttrice di motoveicoli, con stabilimento a Mandello del Lario (Como), fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (1889-1964). Ha sempre fornito e fornisce tuttora motoveicoli ai corpi militari, in Italia [...] e all'estero. Fra il 1921 e il 1957, anno del suo ritiro dalle competizioni, laM.G. si è aggiudicata 14 campionati mondiali di velocità. Acquisita nel 2004 dal gruppo Piaggio, nel 2006 è tornata alle gare. ...
Leggi Tutto
Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in [...] genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano l. spesse quelle di spessore maggiore di 5 mm; l. medie se di spessore compreso fra 3 e 5 mm.
Per le l. sottili, i lamierini, non v’è un limite preciso per lo ...
Leggi Tutto
Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per m. (o m. d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura [...] una gradazione complessiva naturale non inferiore a 8°; per m. muto il m. la cui fermentazione alcolica è impedita mediante particolari pratiche enologiche; per m. concentrato il prodotto non caramellizzato ottenuto mediante disidratazione parziale ...
Leggi Tutto
Industriale (Utrecht 1818 - Aquisgrana 1887), figlio del pittore e collezionista Y. D. C. Suermondt direttore della zecca di Utrecht, la collezione del quale fu venduta all'asta nel 1877. Partecipò a diverse [...] 1847, incominciò a raccogliere opere d'arte. Acquistò la collezione di quadri di von Schepeler, già agente prussiano (catalogo di Waagen e Burger; 1859-60). Nel 1874 vendette la collezione al Museo di Berlino; ma riprese subito gli acquisti. Nel ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] in due zone, sopra e sotto l'agitatore, non sono soggette a bypass (scambi) importanti e quindi sono preferibili per lam. continua; per lo stesso motivo, e per l'intensità della turbolenza, è utile introdurre i frangiflutti che rompono il vortice ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] semplice sostituzione di un programma nella memoria dell'elaboratore. Sono disponibili due aree di memoria indirizzabili: la prima contiene i programmi su cui opera lam.u.; e l'altra è quella cui ha accesso l'operatore per operazioni di creazione o ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] da 1 a 100 μm (se di diametro superiore si indicano come macrocapsule; quando contengono solidi hanno la forma del solido che rivestono). Lam. consente di maneggiare e trattare i liquidi o i gas racchiusi come fossero dei solidi; il contenuto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] del 1919, grazie alla collaborazione di valenti chimici (tra gli altri i dottori Masera, Donnagemma e Perucchetti), laM.C.B. poteva presentare sul mercato una buona serie di coloranti, allo zolfo ed azoici, atta a soddisfare alcuni dei più comuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] dove nel 1938 Arthur J. Ewins e Montague A. Phillips sintetizzarono la solfopiridina, un farmaco altamente efficace contro la polmonite, presto conosciuto con la sigla M&B 693. La solfopiridina fu un prodotto dalla vita breve, perché come effetto ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] hanno maniche che si allargano al polso e pendono fino a terra; la tunica con maniche fuoriesce da abiti che ne sono privi e si portano gonne con crinolina (che si allarga al fondo fino a 3 m nel 1860, oppure è di forma ovale o spostata sul dietro). ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...