Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] decenni del Novecento fu un periodo d’oro per la farmaceutica italiana, che aveva visto nascere ed espandersi .
C. Moiraghi, La Cooperativa farmaceutica 1890-2005. Appunti per la storia di un’azienda milanese, Milano 2005.
F.M. Snowden, The conquest ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] una borsa di carta rinforzata con il fuoco ottenuto da un piccolo braciere, in pochi minuti si ebbe un pallone di oltre 30 m di circonferenza. Una volta liberata, la macchina volò, per circa 10 minuti, fino all'altezza di 2000 metri. L'eco e ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] tra le imprese di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese flessione. Ciò conferma il giudizio espresso nel 1951 da M. A. Adelman, secondo cui "una qualsiasi tendenza in ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] risulta che muoiono più di 50 bambini su mille, significa che la fame è il nemico numero uno di quel paese. In un paese stato scoperto in Etiopia, dove cresce spontaneamente a 1.000÷1.300 m di altitudine. L'uso di bere il caffè come infuso, però, ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] partire sia da vini bianchi e rosati sia da vini rossi; la sua qualità dipende da quella del vino di partenza e dalla tecnologia modica quantità, favorisce l'appetito e stimola la secrezione gastrica.
m) Peperoncino. Il peperoncino è originario del ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] anche nell'ambito della biologia e della medicina. La quantità di informazioni e di dati che può essere 2005: van Dijk, Aalt D.J. - Boelens, Rolf - Bonvin, Alexandre M., Data-driven docking for the study of biomolecular complexes, "FEBS journal", 272 ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] Vernet, El Islam y Europa, Barcelona 1982; M.M. Sadek, The Arabic Materia Medica of Dioscoride, St. Jean-Chrysostome 1983; J.M. Riddle, Dioscorides on Pharmacy and Medicine, Austin 1985; J. Vernet, La ciencia en al-Andalus, Sevilla 1986; S. Toresella ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] (ottenute cioè manipolando biochimicamente cefalosporine naturali o sintetizzandole completamente in laboratorio). La clortetraciclina, scoperta nel 1948 dal botanico B.M. Duggar, è il capostipite delle tetracicline; l'eritromicina, isolata nel 1952 ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] ed acidi grassi in Italia: i risultati dell'azione concertata CE "TRANSFAIR", "La Rivista di Scienza dell'Alimentazione", 1999, 3, pp. 259-71.
M. Ticca, Il modello alimentare mediterraneo, la salute a tavola arriva dalla tradizione, Roma, INN, 1992 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 1983), pp. 173-183; Id., Struttura organizzativa di una manifattura ceramica del Settecento, ibid., XII (1986), pp. 149-161; M. Vitali, La maiolica ital. nel XVII e XVIII secolo, in Storia dell'arte ceramica, Bologna 1986, pp. 257-259; U. Gobbi, Rose ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...