ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] i 600 e gli 800 m/min, con punte anche superiori; in insubbiatura si raggiungono i 300 m/min; il control
lo elettronico invertito di posizione, se non rilevato prima d'iniziare la tessitura, può provocare difetti tali da rendere invendibili decine o ...
Leggi Tutto
TOW-TO-TOP
Franco Testore
Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] f il dispositivo di taglio (coltello e controcoltello), g il nastro trasportatore delle fibre tagliate, h e i la testa di stiro a barrette, l e m il dispositivo di crettatura, n il vaso di raccolta.
Dopo il converter i nastri vengono fatti passare in ...
Leggi Tutto
VESCICATORÎ
Alberico BENEDICENTI
. L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] . XVII fra i più entusiasti difensori di questi medicamenti che M. Malpighi, A. Vallisnieri, L. Tozzi credevano pericolosi e dolorosi come la sciatica, nelle febbri intermittenti, nei catarri e soprattutto per attirare la materia artritica retrograda ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] del siero di latte, trattate tecnologicamente in modo da coagulare in minutissime particelle sferoidali di 0,1-2,0 µm di diametro. La lingua umana non è in grado di distinguere particelle così minute come singole entità, ma le percepisce invece come ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] scelta di valori. Vi è infine la scuola di M. McLuhan, secondo la quale la TV provoca una mutazione totale dei il bene o per il male. Mi sembra invece di aver dimostrato che la tecnica non è più questo, che ha un'autonomia specifica e produce effetti ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] impostazione proposta a suo tempo dal noto metallurgista H. M. Howe si arriva alla conclusione che in tutti i campi, in generale, la tecnologia ha inizialmente sempre preceduto la scienza; più precisamente, Howe afferma (citazione della Howe Memorial ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Fiam, Fiat, Fod, Itala, Spa, Tau (Torino); Barison (Livorno), O.M. (Brescia), SAM (Legnano), Scirea (Monza), S.I.C. (Chiavari). Una successo, come la Uno (1983), la Croma e la Thema (1985), la Tipo e la 164 (1987), la Dedra (1989), la Tempra (1990). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] 1990, a cura di G. Zanetti, pp. 411-76).
V. Balloni, M. Cucculelli, D. Iacobucci, L’industria italiana dell’elettrodomestico nel contesto internazionale, Torino 1999.
La città elettrica. Esperienze di elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] meccanismi di mercato: in altri termini, se si accetta o si rigetta la loro azione. Ove si sia convinti che il loro operare si manifesta (a cura di G. Zanetti), Roma 1988.
Kreps, D. M., Game theory and economic modelling, Oxford 1990 (tr. it.: Teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] 1846 egli studiò i gas degli altiforni, ne osservò la composizione, stese un bilancio e propose di mettere a social history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...