Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] per il grande dispendio di energia impiegata, sia per l’usura delle macchine che la compiono. La grossezza dei grani ottenuti con lam. viene determinata con la vagliatura allo staccio, il quale deve presentare una perfetta regolarità nei fori e nel ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con lam. raggiungono [...] gli elementi indispensabili nei primi stadi di sviluppo della plantula. Durante lam. dei semi è notevole la progressiva disidratazione di tutti i loro tessuti.
Per quanto riguarda lam. dei frutti, in seguito alla fecondazione del fiore si verifica ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] le isole CpG non sono mai metilate. Il DNA metilato è associato alla repressione della trascrizione. Nei geni tessuto-specifici lam. varia con l’attività del gene: le isole CpG che si trovano davanti ai geni attivi sono ipometilate, mentre quelle ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha lam. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] proprio nome, i prodotti realizzati dall’impresa stessa o da imprese esterne a essa collegate; si ha invece lam. commerciale quando un’impresa commerciale, solitamente supermercati o grandi magazzini, appone il proprio nome su prodotti realizzati da ...
Leggi Tutto
Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] stordimento in quanto dà un’anestesia di 4-5 minuti durante i quali è necessario procedere allo sgozzamento.
Lam. è regolata da speciali leggi igienico-sanitarie. Gli animali devono essere sottoposti alla visita sanitaria immediatamente prima; dopo ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] in soluzione solo alcuni componenti, o quando il solvente potrebbe alterarsi eseguendo l’estrazione coi metodi usuali a caldo. Lam. cui vengono sottoposte le fibre librose (canapa, iuta ecc.) prima della filatura ha lo scopo di rendere, tramite ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] hanno programmato il riassetto. Nel 2000 è stata realizzata la fusione per incorporazione della M. nella Compart, che ha assunto la denominazione di Montedison S.p.A. Nel 2001 laM. ha lanciato con successo un’offerta pubblica di acquisto residuale ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
Lam. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] dell’uomo e dell’ambiente. A questo scopo i primi getti di latte vanno eliminati senza che tocchino le lattiere o la mano del mungitore. Per lam. a mano il metodo preferibilmente adottato è quello a mano piena o a pugno (metodo danese), per cui si ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] l’identificazione del tipo, il telemetraggio, l’apprezzamento della rotta e della velocità. Lam. degli aeromobili è fatta mediante tinte diverse: tinte grigio-azzurre per la parte ventrale in modo da confonderli da terra con il colore medio del ...
Leggi Tutto
Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] industria farmaceutica, alimentare, chimica, agraria e cartaria, in cui è utilizzata per la preparazione di carte copiative a ricalco senza carta carbone. I sistemi di m. adottati si differenziano a seconda della natura delle sostanze da rivestire e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...