(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] di Thun). Nota per una famosa razza bovina e per la produzione casearia, ospita numerosi centri turistici.
La razza S. (a triplice attitudine: latte, carne, lavoro) ha mantello pezzato rosso, statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di ...
Leggi Tutto
Siderurgista inglese (Dudley 1677 - Madley Court, Worcestershire, 1717); perfezionò la tecnica di fonderia specialmente della ghisa, ch'egli pensò di sostituire all'ottone nella costruzione delle macchine, [...] , Shropshire, 1750 - ivi 1791), fu il primo a costruire, nel suo stabilimento, binari con rotaie di ghisa. Costruì anche il primo ponte metallico in Europa, quello ad arco, di ghisa, sulla Severn a Brosely (1777-78) con 30,50 m di corda e 12 ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole bianche, gialle, un cereale di grande importanza per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di una sorta di birra e di acquavite. ...
Leggi Tutto
Regione di basse colline, in parte moreniche, nel Bresciano, limitata dal Lago d’Iseo a N, dall’Oglio a O, da una linea congiungente Rovato con Ospitaletto a S e da un’altra che da Ospitaletto giunge a [...] Iseo a E; Rovato, presso il panoramico Monte Orfano (451 m), è il centro principale.
Nome di un vino spumante DOCG prodotto nella F. e ottenuto da , persistente, con spuma ricca; odore fruttato e sapore secco. La gradazione alcolica minima è di 11,5°. ...
Leggi Tutto
Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] settori degli elettrodomestici, degli equipaggiamenti elettronici, della meccanica di precisione e degli apparati aerospaziali. In Italia la Singer è presente dai primi anni del Novecento come Compagnia Singer per macchine da cucire - Società anonima ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. 1925 - m. 1987), legato all'omonimo gruppo italiano del settore dell'abbigliamento. Nel 1959 fondò il Maglificio Piave, con sede a Ponte di Piave (Treviso). In seguito all'estensione [...] industriale e commerciale. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta la Stefanel S.p.A. ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali e ha promosso la diversificazione della sua produzione nella maglieria. Nel 2000 ha acquistato l ...
Leggi Tutto
ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa [...] limitata da norme internazionali. In accordo con la normativa italiana, un velivolo u. a motore (sigla ULM), in genere al terreno e a quote non superiori, di massima, ai 150 m. Gli u. si realizzano soprattutto in legno, metalli e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo, in manufatto, e il luogo in cui si esegue la manifattura. [...] industrie accentrate ma non ancora meccanizzate, fase storica di passaggio dall’industria a domicilio alla fabbrica. M. tabacchi (o m. dei tabacchi) Gli stabilimenti dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato dove i tabacchi greggi vengono ...
Leggi Tutto
Nella tecnica di estrazione dei minerali è così denominato il materiale comprendente pezzi di minerale utile mescolato con la ganga.
Nelle costruzioni stradali, m. granulometrico, miscela di terre sabbiose [...] l’azione dei mezzi di costipamento.
Nell’industria tessile il termine designa il filato o il tessuto ottenuto partendo da mischie di fibre diverse. La combinazione di fibre diverse fa sì che vengano a sommarsi i vantaggi propri delle singole fibre. ...
Leggi Tutto
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a [...] difrattometriche, spettroscopiche, microscopiche). Tra le questioni applicative più importanti che la s. dei m. si trova oggi ad affrontare vi è senz'altro la valutazione dell'impatto ambientale dei materiali e delle modalità di produzione e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...