tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] t. solo per la chiusura ermetica superiore, consentono oltre alla fermentazione dell’uva anche la conservazione del vino. Le zolfo è costituito da un tavolato rettangolare, largo circa 60 m, lungo anche centinaia di metri, recintato da basse pareti ...
Leggi Tutto
Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] una fase di maturazione, con fermentazione secondaria che favorisce la trasformazione della massa in humus.
Il compostaggio in Italia
fanghi di depurazione e sottorifiuti industriali. Il d. m. 8 maggio 2003 prevede una soglia minima di investimento ...
Leggi Tutto
viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] alla velocità di deformazione. I campi di variazione dell’esponente m sono fino a 0,03 per deformazioni a freddo, da , fino al 2000% prima della rottura ➔ superplasticità) o per fluidi di tipo newtoniano m=1, sicché la [3] coincide formalmente con ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] in media, per il 95% da aria e solo per il 5% dalla matrice solida. La loro densità è pari comunemente a ca. 0,1 g/cm3, ma in alcuni casi vale generalmente meno di 0,02 W/m · K alla pressione atmosferica e meno di 0,01 W/m · K alla pressione di 0,1 ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Firenze 1824 - Torino 1905), fondatore e proprietario dell’industria enologica Martini e Rossi. Nel 1851 divenne venditore per la “Distilleria nazionale di spirito di vino all’uso [...] , Sola e C. insieme con L. Rossi (enologo ed erborista). Fondata nel 1863 e con sede a Pessione di Chieri (Torino), la società crebbe nell’arco di pochi anni soprattutto grazie a M., che si adoperò per imporre il vermut anche all’estero (è del 1867 ...
Leggi Tutto
Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] leghe da saldatura con alto punto di fusione si usano come m.: vetri fusibili, borace, carbonati alcalini; per leghe con basso quantità tale da dare all’inchiostro il tiro necessario perché la bronzina possa avere buona adesione sullo stampato; e) ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] . Soprattutto nella lavorazione della gomma e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma).
In siderurgia, recipiente per conservare allo stato liquido la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva conversione in ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra.
Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, [...] lastre piccole cavità che hanno lo stesso ruolo della porosità della pietra nel trattenere l’acqua di bagnatura; la granitura può ottenersi, con processo artigianale, facendo ruotare e oscillare piccole biglie di vetro, porcellana, o acciaio sulla ...
Leggi Tutto
Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] imprenditori indonesiani guidata da E. Thohir, che ne ha assunto la presidenza e M. è rimasto come presidente onorario fino al 2014. Nel 2016, quando la società cinese Suning ha acquistato la maggioranza dell'Inter, ha ceduto anche il restante il 30 ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicemente r., è il materiale con cui si riempiono i vuoti prodotti nella miniera per l’estrazione del minerale utile. Si adoperano materiali diversi, generalmente [...] veicolo l’acqua o l’aria. Le macchine per effettuare la r. sono dette ripienatrici: possono essere ad azione meccanica, ad alta velocità, che lanciano il materiale in avanti fino a 6-7 m di distanza, oppure da dischi a risalti o da ruote a palette che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...