L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] convenzionalità' in dipendenza dell'ampiezza di questo mercato e dell'immagine che viene loro associata.
C. Peri, M. Dondi, La soia nell'innovazione di prodotto: l'esperienza europea, in Atti del Convegno Soia, proteine vegetali e innovazione. Parma ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] in un moto traslatorio; più di rado viene usata per produrre la trasformazione inversa. Nel primo caso (moto diretto) la rotazione è prodotta da un certo momento motore M, mentre la traslazione assiale è contrastata da una resistenza utile Q. Nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] con 3 cardine poste in serie. La velocità di uscita del velo è altissima (sino a 150 m/min); e l'impianto, eventualmente un velo per una linea di non tessuti o un nastro per la produzione di finte pellicce o anche per l'alimentazione diretta di un ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] lo zafferano si coltiva in altipiani di 600-700 m. nella provincia d'Aquila, riparati da montagne e quindi si fossero annidati sotto le squame.
I tuberi si mettono in solchi aperti con la zappa e con l'aratro, larghi 20-25 cm. e profondi da 15 a ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense, nato a Lansford (Pennsylvania) il 21 febbraio 1913. Compiuti gli studi nelle università di Pennsylvania e di Chicago, ha svolto in quest'ultima per quasi vent'anni [...] Tali ricerche hanno condotto B. a ritenere che la valutazione debba essere piuttosto formativa che semplicemente sommativa di L. Fontana, ivi 1979; Tassonomia degli obiettivi educativi, a cura di M. Laeng, vol. i, Teramo 1983; vol. ii, ivi 1984; vol. ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] Rolls-Royce (Camargue, 1974), Jaguar (1978), Honda (1984). La P. ha inoltre disegnato prodotti diversi come orologi da polso per 1967.
L.J.K. Setright, The designers, London 1976.
M. Frostick, Pininfarina. Architect of cars, London 1977.
D. Merlin ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 2% e l'Egitto lo 0,8% del PNL). Dato che la maggior parte dell'attività mondiale di ricerca e sviluppo è effettuata da un , in Biological prototypes and synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e M. R. Kare), New York 1962, pp. 1-12.
Gaulle, Ch. de, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] machinisme, Paris 1968.
Deane, P., The first industrial revolution, Cambridge 1965 (tr. it.: La prima rivoluzione industriale, Bologna 1971).
Dobb, M., Soviet economic development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] costituito da molecole di glucosio (D-glucosio o destrosio), legate insieme mediante legami α-glucosidici. La formula generale dell'amido (C6H1005)m dove n è circa 1000, ne rispecchia solo grossolanamente l'intima struttura poiché nell'amido sono ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] Florey, H. W., Gardner, A. D., Heatley, N. G., Jennings, M. A., Orr-Ewing, J., Sanders, A. G., Penicillin as a chemotherapeutic agent e I.D.P. Wootton), London 19703 (tr. it.: La midollare del surrene, in Patologia biochimica, Padova 1972, pp. 424 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...