ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] denso. Negli S.U.A. in primo prodotto si lavora la soluzione "standard" composta di sugo denso, scolo ricco di primo del mondo. I sili sono normalmente in cemento armato da 35 a 40 m d'altezza e da 2000 a 3000 metri cubi di capacità, con spessore ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] di Vigna di Valle, e così pure la Caproni, la STET, la FIAT, la OTO Melara, ecc. Esiste inoltre una grande Technische Denkmaler in der Deutschen Demokratischen Republik, Berlino 1973; R. M. Vogel, A report of the Mohawk-Hudson area survey, Washington ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] il gruppo di raccolta del top in vasi.
Per quanto concerne la t. in continuo su tessuto, in fig. 6 è rappresentato ), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, ivi 1980; Nel segno dell'ITMA 83, a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, ivi 1984; Quo Vadis ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] acquifere sotterranee che scorrono a profondità superiore ai 300 m e che quindi sono di difficile captazione.
L' basso è il loro coefficiente di flusso, cioè tanto minore è la portata di acqua per unità di superficie che riesce ad attraversarle. ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] vino e per indurre la parziale stabilizzazione naturale del composto.
bibliografia
G. Garoglio, Nuova enologia, enciclopedia vitivinicola mondiale, Brescia 1981.
E. Peynaud, Enologia e tecnica del vino, Brescia 1985.
M. Fregoni, Viticoltura generale ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] il costruttore definisce una velocità del vento massima di sopravvivenza, in base alla quale è progettata la macchina (nell'esempio considerato 66 m/s).
Stato attuale di sviluppo. − Si possono valutare in circa 100.000 le macchine eoliche (pompe ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] conservare a lungo il suo enorme vantaggio iniziale. La crisi congiunturale che colpì l'economia nordamericana nel Y. Lung, L'économie de l'automobile, Paris 1995.
R. Boyer, M. Freyssenet, Les modèles productifs, Paris 2000 (trad. it. Oltre Toyota. ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] , quali per es. l'a. al nichel-cadmio. Inoltre, considerata la nocività del cadmio, l'uso di questo a. è al momento in laboratori industriali di diverse nazioni.
Bibl.: C. A. Vincent, F. Bonino, M. Lazzari, B. Scrosati, Modern batteries, Londra 1986. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] della velocità negli stiratoi (ormai si è vicini agli 800 m/minuto contro i 30 della prima metà degli anni Cinquanta due sistemi emergenti per gli anni Novanta si ritiene possano essere la f. ad aria e la f. a frizione.
Nella tab. 2 sono messi a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] pochi anni si cerca di mettere a punto prove standard per la valutazione dell'efficacia. Sono ancora in gran parte sconosciuti i
Bibl.: R. G. Harry, Cosmetic raw materials, Londra 1962; M. S. Balsam, E. Sagarin, Cosmetics science and technology, 2 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...