Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] torre dell’orologio (1473) e il Broletto (13° sec.), c’è il monumento più antico di M., la rotonda di S. Lorenzo (11° sec.). Nella vicina piazza Mantegna si erge S. Andrea, costruita (facciata e corpo anteriore) da L. Fancelli (1472-94) su disegno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] modesto: più della metà del territorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, al confine con il Togo, è di poco superiore in un’ampia area a ovest e a sud-ovest di Kumasi.
La mancanza di combustibili ha indotto il G. a puntare sulla propria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] ), talvolta anche all’interno degli altopiani, come nei dintorni di Windhoeck, dove si superano i 2300 m. La cimosa litoranea del Namib è una pianura lunga e angusta (ampia al massimo un centinaio di km), un deserto prevalentemente roccioso, sabbioso ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] è caratterizzata da forti pendenze e valli trasversali, culmina nello Zugspitze (2963 m), la vetta più alta della Germania; il ripiano subalpino (800-600 m) ha una superficie variata, incisa dalle valli fluviali e caratterizzata da tracce moreniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] con il Kazakistan. In una insenatura del Tian Shan si trova il lago Issyk, profondo quasi 700 m.
Popolazione
Dal 1989, data dell’ultimo censimento ufficiale dell’URSS, la popolazione del K. è cresciuta di oltre 1 milione di unità. Tale dinamica è da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] dalle catene montuose del Kuogitang (cui appartiene il monte Airybaba, 3137 m, la vetta più elevata del T.) e del Kopet Dag. Sul versante occidentale, la catena del Kopet Dag degrada verso la costa del Mar Caspio, che, nella parte che risale fino a ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] mancano le forme erte o aspre, come nella sezione mediana che s’innalza nel Gebel Sham (3017 m), la cima più elevata del paese. A O la montagna declina progressivamente verso l’altopiano interno, al cui piede, lungo il deserto, si allinea una lunga ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] vasto e più inserito nella politica internazionale. Al termine della Prima guerra mondiale fu proclamata a M. la Repubblica bavarese (1918); nel 1919 la città vide sorgere il governo comunista dei consigli degli operai e dei soldati, soppresso dalle ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] sponda della baia.
Un ardito ponte sospeso, lungo 2770 m, la cui costruzione è stata ultimata nel 1966, collega le due , cui fu vittoriosamente contrapposto il duca di Braganza Giovanni IV. La città fu colpita da terremoti nel 1531, nel 1551, nel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Range) Catena montuosa dell’A. meridionale che, inarcandosi nell’interno, fronteggia la Cook Inlet e la penisola di Kenai. Raggiunge nel Monte MacKinley (6196 m) la massima altezza di tutta l’America Settentrionale. Golfo d’A. Ampia insenatura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...