Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dal cardinale Federico Borromeo. L’architettura civile del 18° sec. è segnata dai palazzi Cusani e Litta, di A.M. Ruggeri. La scultura di questo secolo continua nelle decorazioni del duomo. Tra i fatti pittorici di rilievo: gli affreschi di G.B ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] .); e a E dalla Cordigliera Orientale (Cordillera Real), costituita per lo più da rocce granitiche (Illimani, 6462 m; Illampu, 6362 m). La regione piana orientale comprende a N i bassopiani del Beni e del Mamoré, nel centro l’altopiano dei Chiquitos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in un clima di estrema violenza e nonostante i ripetuti attacchi di Boko Haram contro i seggi, hanno registrato la vittoria dell'ex generale M. Buhari, a capo del partito All Progressives Congress, che ha ottenuto il 54,5% dei consensi contro il 45 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] . Nella regione nord-occidentale si snodano i rilievi delle Alpi Giulie, a cui appartiene il Monte Tricorno (2863 m), la massima elevazione della Slovenia. Verso S le dorsali alpine si abbassano in una serie di altopiani calcarei, attraversati da ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ticinesi per Lucerna e Coira, dai valichi del Monginevro (1850 m), del Moncenisio (2083 m) e di Tenda (1908 m) per la Francia, di Resia (1507 m) e del Brennero (1375 m) per l’Austria e la Germania. A partire da queste direttrici, nel corso dei sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] golfo del Mar Cinese Meridionale, tra la T. a N, la Cambogia e il Vietnam meridionale a E, la penisola di Malacca a O. La sua larghezza massima è di circa 450 km; la profondità non supera i 100 m; la costa è piuttosto articolata. Il golfo riceve ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] che raramente raggiungono o superano i 2500 m: fra i più noti emergono la Concarena (2549 m), la Presolana (2521 m), le Grigne (Grigna Settentrionale 2409 m). A sud della zona montuosa si estende la fascia collinare, che si sviluppa essenzialmente in ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] della città di Panamá. La larghezza varia fra 350 e 90 m nei tratti che non comprendono le chiuse; la profondità minima è di 13 m; le dimensioni delle chiuse sono: lunghezza 300 m, larghezza 33 m, profondità 21 m. La struttura del canale e il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] le vette più alte (Alpe di Succiso, 2017 m; M. Cusna, 2120 m; M. Cimone, 2165 m; Corno alle Scale, 1945 m). La sezione orientale (romagnola) si rialza solo più a S (M. Falco, 1657 m; M. Fumaiolo, 1407 m). I fiumi della parte occidentale della regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] lavici. Tra gli edifici vulcanici emergono qui per imponenza e altitudine i coni dei monti Kilimangiaro (5895 m, in Tanzania) e Kenya (5199 m). La possente vetta di rocce effusive di quest’ultimo si erge isolata appena a S dell’equatore su un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...