VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] nel 1961) è invece meno popolata. Le Tre Venezie secondo la Costituzione formano tre regioni distinte, alla prima delle quali è . Marinelli) e linguisti (M. Bartoli) va compreso nella Venezia Giulia. Rispetto al 1945 la regione appare più omogenea dal ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] vallata del Brenta fino all'altezza di Ospedaletto; il 16 agosto del 1915 la brigata Venezia occupava la linea M. Civaron-M. Maso-M. Cima, e poco più tardi, il giorno 24, le truppe italiane si stabilivano, senza opposizione da parte austriaca sulla ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] soleggiato, verde: prati e campi di cereali occupano le parti basse e i fianchi fino a 800-1000 m.; la vite è coltivata in tutta la bassa Venosta fino a Silandro e ne costituisce una buona risorsa. Il fondovalle fra Silandro e Malles, molto riparato ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] è ricca di vulcani, fra cui il Nutapkaushbe (in giapponese Asahi-dake, 2345 m.), la vetta più alta dell'isola, il Tokachi-dake (2077 m.), tristemente celebre per la sua eruzione del 1926. Ad oriente della dorsale s'estende un vasto territorio ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] O., da Montreal ed è quasi a metà distanza tra gli oceani Atlantico e Pacifico, a una altitudine di 228 m. s. m. La prima vera colonizzazione del sito occupato dalla città fu formata da una stazione commerciale della Compagnia nord-occidentale, detta ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] Serra Orlando, presso Aidone (prov. di Enna) come M., la cui ubicazione era rimasta ignota. Gli scavi, iniziatisi nel 1955 e tutt a sud il pritanèo ed ancora più a sud, verso la porta meridionale della città, un grande magazzino pubblico. Il complesso ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] sia sui terrazzi alluvionali del fondovalle ricchi di bei prati, sia nei pascoli di alta montagna fin quasi ai 1800 m.: servono per la monticazione del bestiame da latte. Infine si hanno due zone di fienili, una sotto e una sopra l'area boschiva ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] cime allineate da Est ad Ovest: Cima orientale, 7730 m. s. m.; Cima Meridionale, 8476 m. s. m.; Cima principale, 8603 m. s. m.; Cima Occidentale, 8500 m. s. m.; Kangbachen Peak, 7902 m. s. m. La sommità del K. è centro e punto culminante di una ...
Leggi Tutto
VAUPÉS (A. T. 153-154)
Riccardo RICCARDI
Commissariato della Colombia, che comprende il vastissimo territorio (168.000 kmq., superficie notevolmente superiore a quelle riunite della Grecia e dell'Albania) [...] rilievi di notevole altezza, come il Cerro Ajajú, che sembra raggiunga i 2000 m., la Sierra Quesada, la Sierra Chiribiquete, ecc.), solcata da alcuni grandi affluenti dell'Orinoco (Inírida) e dell'Amazzoni (Vaupés, che dà il nome al commissariato e ...
Leggi Tutto
ZUG, Lago di (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Lago della Svizzera centrale, situato a N. del Lago dei Quattro Cantoni. Si estende da SE. a NO. e si trova a 417 m. s. m.; la sua superficie è di 38,2 kmq., [...] la sua massima profondità di 198 m. È ridente e pittoresco: a S. si eleva il Righi, a est il Rossberg e lo Zugerberg. Le rive NO. e N. da Buonas a Cham e di qui fino ai dintorni di Zug sono costituite da una larga cintura di praterie paludose e da ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...