(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] , formata da graniti e scisti, è alta e rocciosa, assai frastagliata, quella meridionale bassa e argillosa. La profondità media è di 75-100 m, la massima di 225 m. Il lago gela per 120 giorni circa all’anno e va soggetto a notevoli oscillazioni di ...
Leggi Tutto
(o Caraibico), Mar Bacino mediterraneo limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana (detto anche Mar delle Antille). È compreso tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). [...] meravigliosa trasparenza verde-azzurro, hanno alla superficie una temperatura di 25 °C e oltre, mentre negli strati inferiori ai 1700 mla temperatura non scende mai al disotto di 4,2 °C. Una corrente, dalla notevole velocità, attraversa il bacino da ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte».
La più importante [...] il verde degli alberi contrasta con il bianco delle pareti calcaree. La parte culminante dell’Alto O. è quasi un altopiano con cime oltre 2600 m; la più alta di esse (2985 m) fu raggiunta la prima volta nel 1913.
L’O. nella mitologia greca dei tempi ...
Leggi Tutto
Regione storica del Portogallo (25.000 km2), tra i fiumi Duero (Douro) a N e Tago a S, la costa atlantica a O e il confine spagnolo a E. Da un punto di vista morfologico è divisa in tre diverse zone.
Si [...] da N a S, la Serra do Montemuro (1381 m), Serra do Caramulo (1071 m), Serra da Estrela (1993 m) e la Serra da Guardunha (1226 m).
La B. bassa è la zona ondulata che cinge la precedente a S e a E.
La B. litorale è quella lungo la costa atlantica sui ...
Leggi Tutto
- Diga di sbarramento sul fiume Tigri, posta a circa 35 km a nord dell’omonima città irachena, nella provincia di Ninive. Voluta da Saddam Hussein nel 1980 e inaugurata nel 1986, è la più grande dell’Iraq [...] grande di tutto il Medio Oriente con uno sbarramento lungo 3,2 km e alto 131 m. La diga è considerata di importanza strategica per l’Iraq, da questa infatti dipende l’irrigazione dell’intera provincia di Ninive. Teatro di scontri tra i combattenti ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] Morena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose catene, la principale delle quali è la Sierra Nevada, che raggiunge col Mulhacén (3478 m) la massima elevazione della Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso del Messico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale [...] nomi diversi, costituiti da calcari mesozoici; culminano a 3664 m nel Cerro Peña Nevada. A S di Tampico si restringono alta catena, con enormi vulcani, tra cui il Citlaltepetl (5700 m) la massima cima del Messico. Lungo il Golfo del Messico si stende ...
Leggi Tutto
(russo Onežskoe ozero; finland. Ääninen) Lago della Russia settentrionale (9610 km2), il secondo d’Europa dopo il Ladoga. La parte settentrionale della conca è scavata nelle rocce cristalline ed è incisa [...] e uniforme, si adagia nella zona delle rocce sedimentarie. Il suo specchio è situato a 33 m s.l.m.; la profondità massima è di 120 m circa. La navigazione, possibile da giugno a ottobre, è ostacolata dai bassi fondali e dagli scogli affioranti. Suo ...
Leggi Tutto
depressióne continentale In geografia, tratto di terra emersa posta a un livello inferiore a quello marino. Tra le più importanti:
la Depressione caspica, ampia 530.000 km2 e in gran parte occupata dal [...] di Turpan, nel Turkestan Orientale (−154 m);
la Depressione di Qattara, in Egitto (−133 m); quella dancala, che scende a −116 m nel Piano del Sale;
la Death Valley, in California (−85 m).
La più notevole è quella della Valle del Giordano ...
Leggi Tutto
Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glaciale) era in comunicazione con il Mar Baltico. È limitato a N dalla Penisola di Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ [...] dalle baie di Kandalakša, Onega, Dvina. Profondità max 427 m. La salinità, bassa in superficie, è del 28‰ circa alla profondità di 10 m, e intorno al 30‰ alla profondità di 200 m. Ha scarsa importanza antropica, anche perché è in gran parte ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...