In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] schiacciamento polare (dandone però un valore molto maggiore di quello reale, pari a 1/298). La spedizione geodetica iniziata nel 1735, condotta da C.-M. La Condamine, misurò un arco di meridiano in prossimità dell’equatore fornendo dati più esatti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] Lansing), poi consolidato dall’azione del generale Lewis Cass, che ne fu governatore (1813-31). Il M. fu ammesso nell’Unione nel 1837, dopo la soluzione di una disputa di frontiera con l’Ohio, grazie soprattutto all’azione del partito democratico ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] Uniti, per consentire il passaggio di navi oceaniche da Montreal al Lago Erie, oltrepassando un dislivello complessivo di 177 m. La prima sezione della via d’acqua è costituita dal Welland Canal (45 km), aperto nel 1829 e successivamente ampliato ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] e pliocenici in strati quasi orizzontali, che nei punti più elevati raggiungono i 300 o 400 m s.l.m. La superficie, data la grande solubilità di questi calcari, è cosparsa, specie nella parte settentrionale, da innumerevoli voragini e doline ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso situato nella parte centrale del Karakoram, il quale s’innalza con 5 vette maestose a Oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli 8000 m: il G. I, detto anche Hidden Peak [...] (8068 m), la cui vetta fu raggiunta il 4 luglio 1958 da una spedizione americana, guidata da A. Kauffmann e P. Schoening, e il G. II (8035 m), che fu raggiunto il 7 luglio 1956 da una spedizione austriaca guidata da F. Moravec. Di poco meno alti sono ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] , molto più lontane, sono unite all’isola maggiore da una vasta piattaforma sottomarina, profonda meno di 200 m, di frequente meno di 100 m, la quale circonda interamente le Isole B. e si stende ampiamente tra queste e il continente, lo Jütland e ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] tratti a sezione tipo, mentre sul fondo varia tra 52 e 107 m. La profondità è di 19,5 m (era di 8 m all’origine) e consente il passaggio a navi con pescaggio di oltre 20 m. Da Porto Said il Canale, in direzione S, attraversa per circa 20 km il Lago ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] i cereali (mais nelle valli più assolate, frumento al di sotto dei 600 m, segale e avena fino a 1600-1700 m) e la patata. Discreta diffusione ha, fin verso i 600 m, la vite, da cui si ricavano vini pregiati. Di rilievo anche l’allevamento bovino ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] , perdurate fino al Quaternario e attestate da numerose sorgenti termominerali, hanno creato nella parte più interna del M. la regione vulcanica dell’Alvernia (Auvergne), dove si osservano, lungo le maggiori linee di frattura, allineamenti di coni ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] volte dal mare con pareti quasi verticali. Nel loro interno si estende un altopiano (circa 300-400 m s.l.m.), la cui cima più alta, Slættaratindur, su Østerø, raggiunge gli 882 m. Il clima è mite ma umido. D’inverno il mare e i canali sono sgombri di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...