VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] (India) si estende quasi orizzontalmente sopra una superficie di circa 300.000 kmq. con uno spessore medio di 150 m. La ferrovia tra Bombay e Nagpur attraversa questi basalti per 800 km. di lunghezza. Un'altra classica espansione basaltica si osserva ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] di un quartiere artigianale nel quale sorgerà presto il centro monumentale. All'epoca di Augusto risale la basilica, a pianta vitruviana (41 × 27 m), la cui navata è ornata da una serie di colonne con capitelli pseudoionici. Davanti alla basilica si ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] previsto per il 2007, e saranno costruiti sette grandi edifici residenziali, tra cui due torri alte 84 m (Isozaki Atea 1 e 2), che configureranno la zona come una vera e propria porta d'ingresso alla città.
Ma il progetto urbanistico più imponente è ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] chiusa dai declivî dei Monti Lungara e a O. dall'erta penisoletta terminante a C. Linguetta (Monte S. Basilio, 840 m.). La baia, oltre che allo scalo di Valona, offre riparo anche nella parte sud-occidentale, detta più propriamente Baia di Dukati, e ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] alle altre, le frazioni di Montenotte Superiore (659 m. s. m.) e Inferiore (564 m. s. m.), San Giuseppe di Cairo, dove la linea per Acqui, da cui Cairo è servito, si distacca dalla Savona-Ceva. Il capoluogo è un paese a pianta rettangolare, ai piedi ...
Leggi Tutto
Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa [...] SO di Žangaly (tra Volga e Ural) fino alla baia di Komsomolec, in fase di notevole protendimento: a N di quest'ultima, la quota −26 m si trova già a 9 km dalla insenatura esistente presso Prorva, e a 15 km dal litorale aperto. Il livello della baia ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] numerose isolette, lo specchio d'acqua si estende per un perimetro di 130 km. con una profondità massima di 53 m. La superficie, attualmente di circa 440 kmq., è in via di rapida regressione, dovuta all'intensa evaporazione, favorita dal diboscamento ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si [...] senso NE-SO. È attraversata lungo il suo asse da una catena montuosa che raggiunge la massima altezza nel Monte Cabalasan (1013 m.). La popolazione, che vive di preferenza lungo la costa, è dedita all'agricoltura (riso, mais, palma da cocco e tabacco ...
Leggi Tutto
ZERMATT (A. T., 17-18-19)
Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] tra le più elevate d'Europa: il Monte Rosa (4638 m.), il Cervino (4505 m.), la Dent d'Hérens (4180 m.), la Dent Blanche (4364 m.), il Rothorn di Zinal (4223 m.), e il Lyskamm (4478 m.); numerosi passi e colli, accessibili solo ad alpinisti provetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] si accentua l’interesse per l’ambiente criollo e a partire dai Cuentos de Maule (1912) di M. Latorre la vita dei campi, la lotta dell’uomo con la terra costituiscono il nucleo centrale della narrazione. Venidos a menos (1916) di R. Maluenda, cui farà ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...