Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello [...] di M.).
La località, abitata in epoca etrusca e romana, ricordata nell’Alto Medioevo sin dall’anno 715, divenne possesso feudale degli abati di S. Antimo nell’814. Circondata di mura già nel 12° sec., per la sua importanza strategica nel 13° sec. fu ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, [...] (Exe, Dart, Tamar a O, Taw e Torridge a N). Il massiccio del Dartmoor (621 m) domina verso S l’altopiano, mentre a N si erge l’Exmoor (480 m). La contea ha risorse prettamente agricole (avena, orzo, grano, ortaggi, mele da cui forte produzione di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria.
Borgo [...] nel 1278 i Torriani e più tardi i Visconti. Carlo V eresse M. in marchesato (1532).
Battaglie di M. La prima fu combattuta (1515) durante le lotte tra Francia e Impero per la supremazia in Italia, fra le truppe di Massimiliano Sforza e quelle franco ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] emersa di una struttura vulcanica che si estende, al di sotto del livello del mare, fino a una profondità di circa 1500 m. La morfologia dell’isola è caratterizzata dalla presenza di due edifici vulcanici estinti: il Monte Fossa delle Felci (962 ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] dell’Africa orientale: è lungo 550 km, largo da 24 a 80 km; lo specchio è a 460 m s.l.m.; la profondità massima è 785 m (criptodepressione per 325 m); il volume delle acque 8400 miliardi di m3. È chiuso da alte montagne a N (massiccio vulcanico del ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono [...] tra l’arcipelago di Timor a S e le isole di Buru e di Seram a N (profondità media 5000 m; profondità max 7440 m, la maggiore di tutto il Mediterraneo Australasiatico). Lo traversano due dorsali diagonali lungo le quali affiorano le isole-vulcano di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (32,6 km2 con 5173 ab. nel 2008, detti Montevegliesi), situato sulle colline preappenniniche a E del Panaro. La parte antica dell’abitato (M. Alto) sorge su un rilievo a 281 [...] s.l.m.; la parte nuova (M. Capoluogo, sede comunale) giace nel fondovalle a 114 m. Il territorio dà ottimi vini e frutta; sono presenti inoltre sorgenti di acqua minerale.
Di origine romana, sin dall’età bizantina fu importante borgo fortificato, ai ...
Leggi Tutto
(ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, [...] Valle di Trafoi. Le vette principali sono l’Ortles (3905 m), il Gran Zebrù (3851 m), il Cevedale (3757 m), il Vioz (3645 m), la Punta di San Matteo (3678 m). È costituito prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta tracce numerose della ...
Leggi Tutto
Metodo rapido di rilevamento topografico. Con le letture di un tacheometro consente di determinare, facendo stazione su un punto di coordinate e quota note, posizione e quota di altri punti sui quali un [...] intermedi dei lati e battendo, a destra e a sinistra, i punti caratteristici necessari, fino a una distanza di circa 80-100 m. La precisione conseguibile è di circa 0,1% nella determinazione delle distanze, e 0,5% in quella delle differenze di quota. ...
Leggi Tutto
(ted. Ahrntal) Valle laterale della Val Pusteria (Alto Adige), percorsa dal torrente Aurino (ted. Ahr), chiusa dalla Vetta d’Italia (2911 m) e dal Picco dei Tre Signori (3499 m), tra i quali si apre la [...] Forcella del Picco (2667 m). La sezione inferiore è denominata Valle di Tures; a N la valle di Predoi (dall’omonimo centro) è divisa per mezzo d’un gradino dal tronco medio (Valle Aurina propriamente detta), che si allarga in una conca pianeggiante e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...