astronomico
astronòmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. astronomicus, dal gr. astronomikós, che è da astronomía e quindi "relativo all'astronomia"] [MTR] [ASF] Costanti a.: quantità conosciute a priori [...] , che intervengono nella determinazione della posizione o della velocità di un astro: per es., il raggio equatoriale terrestre, la velocità della luce nel vuoto, ecc.: v. costanti astronomiche. ◆ [MTR] [ASF] Unità a.: unità di misura delle distanze ...
Leggi Tutto
Mersenne Marin
Mersenne 〈mersèn〉 Marin [STF] (La Soultière 1588 - Parigi 1648) Insegnò matematica e fisica a Nevers e poi a Parigi. ◆ [MCC] Legge di M.: la frequenza fondamentale di una corda vibrante [...] è proporzionale a l-1(t/μ)1/2, con l lunghezza e μ massa lineica della corda, t tensione applicata a essa. ◆ [ALG] Numeri perfetti di M.: → numero: N. perfetti. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] e di uno di cloro, HCl; l’acido solforico da due atomi di idrogeno, uno di zolfo e quattro di ossigeno H2SO4; lam. dell’idrocarburo esacontano risulta formata da 60 atomi di carbonio e 122 di idrogeno, C60H122, ecc. Le formule molecolari indicano di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
Lam. si presenta sotto specie [...] da minuscoli complessi edifici, le molecole, staccati l’uno dall’altro ma legati fra loro da forze più o meno intense a seconda che lam. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più tenui, le molecole si muovono ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] Poiché le stelle consistono in gran parte di materia ionizzata, quindi elettricamente conduttrice, lam. regola molti dei processi che vi avvengono. Lam. è anche importante per lo studio della radiazione cosmica, della ionosfera e della magnetosfera ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] Il modulo quadro della funzione d'onda ∣ψ (x, y, z, t )∣2 moltiplicato per l'elemento di volume dà la probabilità (secondo l'interpretazione di M. Born) che la particella si trovi all'istante t in un intorno del punto di coordinate x, y, z. Se E è l ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] tappe che hanno segnato l’evoluzione delle m. per scrivere sono sostanzialmente tre: lam. per scrivere meccanica, lam. per scrivere ad azionamento elettrico e lam. per scrivere a supporto magnetico. Una m. per scrivere meccanica (fig. 4) consta di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] conseguenza della necessità di verificare ipotesi teoriche sulla struttura della materia e di stimolarne di nuove, dall’altra lam. quantistica ha assunto un’importanza pratica rilevante da quando gli esperimenti in questo settore hanno raggiunto un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] C tale tempo è dell’ordine di 101019 s, mentre l’età dell’Universo è (solo) ≈ 1017 s!
Meccanica statistica quantistica Lam. statistica quantistica è assai simile a quella classica dal punto di vista della struttura formale. Lo spazio delle fasi non ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] misurabile. L’additività numerabile della misura μ implica che se A⊆B, allora μ(A)≤μ(B). Si può mostrare che lam. di Lebesgue sul piano è la terna (E, Σ, μ), con E=R2, Σ costituita dalla più piccola σ-algebra contenente tutti i rettangoli con i lati ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...