• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [28087]
Economia [524]
Biografie [19726]
Storia [5618]
Arti visive [4346]
Religioni [3257]
Letteratura [2343]
Musica [1240]
Diritto [1081]
Diritto civile [685]
Medicina [631]

CAMPARI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Davide Mauro Gobbini Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] 3, XIII (1930), pp. 434-438; C. Cima, Meneghin Campari Seltz, XX sonetti milanesi illustrati da D. Fontana, Verona 1932; M. Ferrigni, La pubblicità di una grande casa ital., Milano 1937; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 430 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – INDUSTRIA CHIMICA – BUENOS AIRES – SUD AMERICA

CAMPILLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPILLI, Filippo Mirella Giansante Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] pubbliche su argomenti filosofici che si erano tenute in onore di monsignor G. M. Lascaris (vescovo di Zenopoli). Trasferitosi in seguito a Roma per intraprendervi la carriera di funzionario nell'amministrazione pubblica, il C. "servì in questa dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Raffaello Maria Iolanda Palazzolo Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] a che nel 1891 uscisse per i tipi dell'editore Giusti la prima vera edizione delle Myricae. Numerose altre ne seguirono, tra cui il suo primo editore, in Il Telegrafo, 20 ag. 1937; M. Parenti, Ottocento questo sconosciuto, Firenze 1954, pp. 199-203; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Giacomo Valerio Castronovo Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] guerra mondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. Garbarino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, pp. 39-141; M. Abrate, La lotta sindacale nell'industrializzazione in Italia, Torino 1967, pp. 39, 235, 238, 279, 384, 405, 441; V. Castronovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] di seta fiorentini. A Roma, il 19 giugno 1510, morì la moglie del D., che fu sepolta nella chiesa di S. Gregorio Notizie intorno alla vita e alla nuova edizione dell'opere di M. Giovanni Della Casa, Firenze 1707, passim; Elogi degli uomini ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BIBLIA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBLIA, Fabrizio Giuseppe Galasso Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] libbra di oro messa a conio: aumento che gli fu concesso, facendo passare la sua parte da 8 a 11 carlini per libbra. I suoi affari - Dottori. Registri dei giuramenti, vol. 171, c. 36; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] 125, 140, 143; V. Caciulli, Alcune note sul ceto politico-amministrativo fiorentino (1944-60), in La Toscana nel secondo dopoguerra, a cura di P.L. Ballini - L. Lotti - M.G. Rossi, Milano 1991, pp. 660, 664 s., 667, 669 s., 684; Storia dell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Angelo Valerio Castronovo Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] pressoché da sola la domanda di chinino. A quel periodo risalgono i suoi primi rapporti con M. Camperio e l del potere da parte di Mussolini (onde gli fu riconosciuta nel 1923 la tessera d'onore al P.N.F.), e tale atteggiamento senza "scosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA Valerio Castronovo Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] (m. a Milano il 3 genn. 1891) costituirono nel 1845 una società in nome collettivo, la Fratelli Branca e C., una fitta rete di concessionari. Alla sua iniziativa si dovette pure la Memoria dei fabbricanti e commercianti di liquori di Milano... (s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Gaspare ** Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] d'AngiòDurazzo: G. B., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXII (1952), pp. 1-20; M. Popovic-Radenkovic, Le relazioni commerciali fraDubrovnik (Ragusa) e la Puglia..., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXVIII (1959), pp. 172-176; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – RAGUSA DI DALMAZIA – BRACCIO DA MONTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali