ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , che lo condusse con sé a Roma e gli affidò la direzione del giornale Credito e Cooperazione. Nella primavera del 1896 M. Ferraris conducono senza posa sin dal 1905. Persuaso che la rottura del monopolio giolittiano nel meridione potrà rinnovare la ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] e straordinaria del 26 ag. 1893, ibid., XI (1893), 45, pp. 131-136; V. Pareto, Lett. a M. Pantaleoni (1890-1923), Roma 1960, ad Ind. Per la coltivaz. del tabacco a Battaglia e a Castiglione si veda: Min. delle Finanze, Direz. gen. delle privative ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] altre scienze. Il C. critica il tentativo di sintesi fra economia e storia operato da M. Gioia nel suo Nuovo prospetto delle scienze economiche, in quanto "la storia non fu per lui che una specie di grande archivio dal quale raccoglieva i documenti ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , Roma 1923, pp. 167 ss.; L. Luzzati, Mem. tratte dal carteggio e da altri documenti, II, Bologna 1935, ad Indicem;M. Pantaleoni, La caduta della Società generale di Credito mobiliare italiano, in Studi stor. di econ., Bologna 1936 pp. 214, 221; V. S ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] volessero fare, Venetia, Andrea Muschio, 1587; Viaggio di m. Cesare de' Fedrici nell'India Orientale et oltra l Giulio Gabrieli, reg. 6537, ff. 21v-22; 6539, ff: 101 s. (con la copia di una sua lettera da Costantinopoli); 6540, f. 139v; 6541, f. 95v; ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] una lettera inedita di C. D., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, IV (1934), pp. 247-52; due lettere al Ricasoli sono pubbl. in Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini-A. Gotti, VII, Firenze 1892, p. 355; X, ibid ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] del segno forse più tangibile di un deciso ripiegamento del prestigio economico e sociale della famiglia Mannetti, dopo la scomparsa del M. e dei suoi fratelli.
Come tante altre famiglie di mercanti-banchieri romani che nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] della "scienza pura": "Le cifre non sono che la veste, l'involucro esteriore delle cose; ed è di . 244-48; L. Lenti, in Rivista di storia economica, VI (1941), pp. 64 s.; M. Boldrini, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] della forza nel diritto istituzionale e nel “diritto delle genti”, pp. 45-66; L. Micheletta, La lotta per il “limes” greco-albanese e l’eccidio Tellini, pp. 67-85; M. Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] a Venezia, in Padania, II (1988), 4, p. 71; V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, Milano 1990, p. 178; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto. 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 99, 263; D. Ricci Sernagiotto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...