ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Accur. Fu pure creduto a lungo che non avesse mai preso la cittadinanza bolognese, e ne dava indizio una notizia tarda d'una interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 119-121; M. Sarti - M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis professoribus, I ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , in qualche modo, adattare. A ciò si aggiunse, per Napoli, la perdita del ruolo di capitale che determinò, anche in questo settore, il dell’unificazione, Napoli 2002, ad ind.; M.C. Napoli, Letture proibite. La censura dei libri nel Regno di Napoli in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] assolutamente il suo consenso. Allora il Roda ricorse direttamente a Clemente XIII, il quale affidò la spinosa questione ai cardinali F. e G. M. Feroni; dopo una lunga trattativa essi pervennero ad approntare un piano che consentiva le imposizioni ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] sanzioni per i trasgressori della pace, compreso il bando.
Rompendo ogni indugio, il 19 genn. 1280 il M. emanò con la dovuta solennità la sua sentenza di pace, caratterizzata da un dispositivo molto dettagliato e in cui tutto era previsto per evitare ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] 93, 96, 105, 154, 162 s.; S.Q. II 8; A. Sala, Documenti circa la vita et le gesta di s. Carlo, Milano 1861, III, pp. 450-534; Acta Ecclesiae Mediol ; M. François, La réception du concile en France sous Henri III, in Il concilio di Trento e la riforma ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di Stato (i cardinali L. Altieri, L. Antonelli, F. Carafa di Traetto, G. M. della Somaglia e mons. Federici) si incontrarono con il D. per esaminare la grave situazione. Si decise di stilare un resoconto degli avvenimenti da inviare a tutte le corti ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] . s.d. (ma 1769), I, pp. XIX-XXXII; G. M. Pira, Storia della città e dei principato di Oneglia...,II, Genova 1847 de Gratien, in Apollinaris, XXI (1948), pp. 113-115; A. Bertola, La moderna critica grazianea e l'opera di C. S. B., in Diritto eccles., ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ([Lione] 28 ag. 1497). A questo tipografo si deve anche la stampa di alcune opere del C.: nei Decreta ducalia Sabaudiae è inserita EmanueleFiliberto, Torino 1928, p. 18 n.; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino-Milano-Padova 1935, pp ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] 1987, pp. 365-413. Una prima schedatura delle opere del G. era già in M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, III-IV (1974-75), 2, pp. 957-962 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] anche preposito di Pavia tra il 1187 e il 1191, ma la data iniziale non risulta da alcuna fonte e quella terminale il Kantorowicz Paris 1887, pp. 189-191 e 319; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigimnasii Bononiensis professoribus…, Bononiae 1888 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...