• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3634 risultati
Tutti i risultati [87892]
Diritto [3634]
Biografie [31336]
Storia [12377]
Arti visive [11233]
Religioni [5234]
Letteratura [4869]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] ., 1999, 130 ss.; Marini, G., Concussione, in Enc. Giur., Roma, 1995, 1 ss.; Mattarella, B.G.-Pelissero, M., a cura di, La legge anticorruzione, Torino, 2013; Padovani, T., Il confine conteso. Metamorfosi dei rapporti fra concussione e corruzione ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] Dig. comm., X, Torino, 1994,186¸ Gaeta, D., Nave (dir. nav.), in Enc. dir., XXVII, Milano, 1977, 601; Grigoli, M., La nave nella giurisprudenza, Padova, 1974; Leanza, U., Navi private (diritto internazionale), in Nss.D.I., Appendice, V, Torino, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] dir., 1994, 17 ss.; Galdieri, P., Teoria e pratica nell'interpretazione del reato informatico, Milano, 1997; Nunziata, M., La prima applicazione giurisprudenziale del delitto di «accesso abusivo ad un sistema informatico» ex articolo 615 ter c.p., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] fin., 1965, 194. 3 L’art. 14, co. 5, l. 20.12.1990, n. 408 prevedeva la non punibilità delle omesse dichiarazioni di cui all’art.9, ult. co., del d.P.R. 29.9.1973, evasa si rinvia a Di Siena, M., La definizione dell’imposta evasa nella dinamica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] cui assolve non solo nel proprio ambito ma anche per l’intera collettività (Leroy, M., Sociologie de la fiscalité de la famille, inSacchetto, C., La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati, Soveria Mannelli, 2010, 143). Alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ; Del Prete, P., L’interesse a ricorrere nel processo amministrativo, in Rass. dir. pubb., 1951, 38 ss.; Giannini, M.S., La giustizia amministrativa, Roma, 1959, 196; Goisis, F., Il potere di iniziativa dell’Autorità garante della concorrenza e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato e revocazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Giudicato e revocazione Fabio Francario La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] delinearsi «per effetto dell’enfatizzazione dell’effetto esterno del giudicato» (così Cacciavillani, C., La cosa giudicata, in Francario, F.Sandulli, M.A., a cura di, Profili oggettitivi e soggettivi della giurisdizione amministrativa. In ricordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] . 1; art. 61, co. 3, c.p.a.). Se non ritiene sussistente la propria competenza, il giudice lo dichiara e l’istanza cautelare va diretta al giudice dichiarato proc. amm., 1988; Ramajoli, M., La tutela cautelare nelcontenzioso sulle procedure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Parigi del 1971), sino a giungere ad una ultima revisione, nel 1979. La Convenzione di Berna conta oggi l’adesione di 168 Stati, e si V, Milano, 2012, 253-315; Riccio, G.M., La responsabilità civile degli Internet Providers, Torino, 2002; Colangelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] In detti casi è prevista l’approvazione con d.P.C.m. La focalizzazione I principi indicati nella dir. 2009/12/CE mirano G.U.U.E. 14.3.2009, l. n. 70. 2 La Commissione UE aveva individuato quali possibili alternative al regolamento anche il ricorso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 364
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali