• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3634 risultati
Tutti i risultati [87892]
Diritto [3634]
Biografie [31336]
Storia [12377]
Arti visive [11233]
Religioni [5234]
Letteratura [4869]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] delle Sezioni Unite della Corte (in particolare 28.12.2007, n. 27169, con nota di Ramajoli, M., La Cassazione riafferma la giurisdizione ordinaria sul rapporto contrattuale tra amministrazione ed aggiudicatario, in Dir. proc. amm., 2007, 514). Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La mediazione demandata dal giudice

Libro dell'anno del Diritto 2016

La mediazione demandata dal giudice Luciana Breggia L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] nella rivista Le Corti Fiorentine, 2015, fasc. 1, 128, con ampia nota di Monnini, M., La vexata quaestio della parte onerata di introdurre/esperire la mediazione delegata dal giudice (e quella c.d. obbligatoria) in ipotesi di opposizione a decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma dei contratti del turismo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei contratti del turismo Alessandro Zampone Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] sono stati ulteriormente dettagliati in una Guida pratica aggiornata nel 2013. 11 Lopez De Gonzalo, M., La nuova direttiva sui pacchetti turistici e la normativa internazionale e comunitaria in tema di trasporto di persone, in Dir. mar., 2016, 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – CODICE DEL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA

La data del testamento olografo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La data del testamento olografo Francesco Paolo Patti La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] Defrénois, 1984, art. 33387, nn. 2 s., 8 s. 24 Cass. civ., 9 mars 1983, in Defrénois, art. 33172. 25 Cfr. Grimaldi, M., La jurisprudence et la date, cit., n. 13. 26 Cass. civ., 10 mai 2007, in Rev. trim. dr. civ., 2007, 604. 27 Cfr. Bahurel, C., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] in Foro it., 1952, I, 635; Puleo, S., Compensatio lucri cum damno, in Enc. dir., VIII, Milano, 1961, 29; Franzoni, M., La compensatio lucri cum damno, in Resp. civ., 2010, 51 ss.; Giusti, G., Compensatio lucri cum damno, in Dig. civ., Aggiornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] penale inglese, in Enc. dir., Annali, I, Milano, 2008, 775. 20 Così, Ceresa-Gastaldo, M., La riforma dell’appello, cit., 9. 21 Spangher, G., La riforma Orlando della giustizia penale, cit., 21. 22 Marandola, A., A proposito della specificità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo Giacomo Maria Nonno A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] .2013, in www.osservatorio-oci.org, 2014, ms. 845. 7 App. Venezia, 7.5.2013, in www.osservatorio-oci.org, 2014, ms. 867. 8 Fabiani, M., La falcidiabilità di tutti i crediti tributari e l’equivoco della lettura della Cassazione, in Fall., 2014, 270. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] e programmazione del territorio come rapporto tra via e vas, in Amb. e svil., 2010, 12, 19;Mazzoleni,M., La valutazione ambientale strategica: applicazione pratica e giurisprudenza tra i ripensamenti del legislatore, in Amb. e svil., 2010, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma della disciplina del condominio

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della disciplina del condominio Vincenzo Colonna Antonio Scarpa La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] , VI, Torino, 2013; Triola, R., a cura di, Il nuovo condominio, Torino, 2013; Monegat, M., La riforma del condominio, Milano, 2013. 2 Basile, M., Condominio negli edifici: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 8; Cianci, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La fecondazione eterologa

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La fecondazione eterologa Antonio Scarpa Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] divieto di fecondazione eterologa, in Nuova giur. civ. comm., 2010, 774 ss. 5 In proposito, si rinvia a Dell’Utri, M., La fecondazione eterologa nel sistema dei diritti fondamentali, cit, 40 ss. Va qui menzionato altresì l’arrêt 28.8.2012 n. 54270/10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 364
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali