• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3634 risultati
Tutti i risultati [87892]
Diritto [3634]
Biografie [31336]
Storia [12377]
Arti visive [11233]
Religioni [5234]
Letteratura [4869]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

La motivazione nell'annullamento d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La motivazione nell'annullamento d'ufficio Enrico Zampetti Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] definitiva e non suscettibili di aggravamento». 11 Sulla nuova disciplina dell’annullamento d’ufficio, si veda in particolare Lipari, M., La Scia e l’autotutela nella legge n. 124/2015: primi dubbi interpretativi, in Federalismi.it, 20/2015; Sandulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] da un contratto di concessione di vendita, in ragione degli eccesivi danni provocati alla controparte. 13 Cfr. Bianca C.M., La nozione di nullità, in I contratti, Diritto civile, III, Milano, 1993, 577, secondo cui nell’attuale tematica del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] cost., 26.3.2015, n. 49, Cass. pen., sez. III, 8.4.2015, n. 16803; 17.7.2015, n. 31239. 9 Cfr. Scoletta, M., La legalità penale nel sistema europeo dei diritti fondamentali, in Europa e diritto penale, a cura di C.E. Paliero e F. Viganò, Milano 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] per culpa in contrahendo secondo il punto di vista del gambero, in Riv. dir. civ., 2015, I, 344 ss. 23 Giorgianni, M., La «parte generale» delle obbligazioni a cinquanta anni dall’entrata in vigore del codice civile, Contr. e impr., 1993, 482 e già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] Lazio, Roma, 18.1.2012, n. 610 e 611; Cons. St., 17.1.2014, n. 178. 21 Mainardi, S.-Miscione, M., La mobilità del personale nella pubblica amministrazione, in Riv. giur. lav., 1994, 459 ss.; Sordi, P.,Mobilità, Pubblico impiego privatizzato, in Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di funzionari appartenenti a Paesi diversi e dal temporaneo servizio all’estero (art. 32). 2 Mainardi, S-Miscione, M., La mobilità del personale nella pubblica amministrazione, in Riv. giur. lav., 1994, 459 ss.; Sordi, P., Mobilità (pubblico impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] contrattuale, in Obbligazioni e contratti, 2009, 582. 8 Sulla direttiva v. Pardolesi, R., Palmieri, A., De Hippolyitis, R., Casoria, M., Oliva, A.L., La direttiva sui diritti dei consumatori (dir. n. 2011/83/Ue), in Foro it., 2012, V, 177; Riva, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale Lucia Gizzi Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] della recidiva e problemi di razionalità del sistema, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1700; Bertolino, M., La capacità criminale: la recidiva, cit., 170; Gatta, G.L., Art. 99, cit., 1459; Padovani, T., Diritto penale, pt. gen., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] di semplificazione, spesso finalizzati al rilancio dell’economia del nostro Paese, introdotti con disposizioni normative quali la l. 18.6.2009, n. 69; la l. 23.7.2009, n. 99; il d.P.C.m. 19.11.2009, n. 212; il d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La conferenza di servizi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La conferenza di servizi Ruggiero Dipace La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] di servizi, in Romano, A., (a cura di), L’attività amministrativa, Torino, 2015, 458 e ss.; Santini, M., La conferenza di servizi dopo la riforma Madia: questioni di (ulteriori) norme o di cultura?, in Urb. app., 2016, 129. 7 Si concorda con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 364
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali