• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3634 risultati
Tutti i risultati [87890]
Diritto [3634]
Biografie [31333]
Storia [12377]
Arti visive [11232]
Religioni [5234]
Letteratura [4868]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] » (cfr. Busnelli, F.D. Architetture costituzionali, frantumi europei, incursioni giurisprudenziali, rammendi legislativi. Quale futuro per la famiglia? in Gorgoni, M., a cura di, Unioni Civili e Convivenze di Fatto, L.20 maggio 2016 n. 76, Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'assicurazione e la clausola claims made

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

L'assicurazione e la clausola claims made Paola D'Ovidio Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] 17.2.2014, n. 3622 e a Cass., 13.3.2014, n. 5791: il contrasto tra le due pronunce è messo in luce da Gazzara, M., La meritevolezza della clausola claims made al vaglio delle Sezioni Unite, in Danno e resp., 2016, 935 ss. nonché da De Luca, N., Act ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – COMMON LAW

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] , c) diritto vigente, in Enc. dir., XIII, 1964, Milano, 102. 5 Ci si riferisce, ovviamente, all’opera di Bin, M., La diseredazione. Contributo allo studio del contenuto del testamento, Torino 1966, 16, volume appena tornato d’attualità grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] , n. 47, v. l’approfondita analisi di Spangher, G., Una piccola riforma della custodia cautelare, in Baccari, G.M. La Regina, K. Mancuso, E.M., Il nuovo volto della giustizia penale, Padova, 2015, 383 ss. e di Marandola, A., I nuovi criteri di scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] e sulla differenza tra gli stessi ai fini del contenimento degli effetti temporali delle pronunce di accoglimento, si veda Ruotolo, M., La dimensione temporale dell’invalidità della legge, Padova, 2000, 139 ss. 15 In tal senso, cfr. le riflessioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] in Enc. dir., Milano, 1999, 457; Blanc, F., Inspection Reforms: Why, How and with what Results, Oecd, 2012; Carabba, M., La nuova disciplina dei controlli nella riforma amministrativa, in Riv. trim. dir. pubbl., 1994, 955; Cassese, S. (a cura di), I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria Francesco Mancini Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] e di luoghi, diversi dalla privata dimora, rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici ed ogni altra operazione tecnica». 6 Brignardello, M., La tutela dei passeggeri, cit., 228, suggerisce che, in sede di riforma del reg. CE n. 261/2004, venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Colpa diagnostica e danno da nascita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa diagnostica e danno da nascita Enrico Carbone La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] » sul danno da nascita indesiderata, in Resp. civ. prev., 2016, 164. 12 Franzoni, M., La «vicinanza della prova», quindi..., in Contr. e impr., 2016, 369 s. 13 Mazzoni, C.M., Vita e non vita in Cassazione. A proposito di Cass. n. 25767/2015, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] 11.2012, n. 20804. 6 Sull’istituto v., per tutti, Menna, M., Prove dichiarative, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, F., La testimonianza indiretta, in Cass. pen., 2003, 2108. Mette in rilievo Longo, M., La testimonianza indiretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legge di conversione del decreto-legge

Libro dell'anno del Diritto 2015

Legge di conversione del decreto-legge Chiara Meoli La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] del decreto-legge, Padova, 1997. 5 Cfr. art. 96 bis, VIII c., R.C. e art. 97, I c., R.S. 6 Così Sandulli, A.M., La Costituzione, 1974, inNuova antologia, 1974, 35. 7 Cfr. Treves,G., Bill d’indennità, in Enc. dir., V,Milano, 1959, 481. 8 Cfr., tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 364
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali