Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] 5 Oscar, tra cui quelli per il miglior film e per la migliore regia.
Dopo aver debuttato in Summer City (1977), ha raggiunto G. Armstrong e The river (1984; Il fiume dell'ira) di M. Rydell. Ha poi ricoperto il ruolo di un eccentrico poliziotto in ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] cinema con Fear is the key (Gli ultimi sei minuti), di M. Tuchner, prova piuttosto modesta cui seguì una breve parte in A Esiste una costante nel professionismo di K., quale che sia la sua prestazione: lo sforzo compiuto per aderire ai chiaroscuri ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] della sera, 1970) anima il film più compatto di M., Il sospetto (1975): sullo sfondo di un difficile anno televisione, a cura di C. di Carlo, Torino 1983; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986; G.C. Bertolina, Attualità cinematografiche 1986, a ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] vivace ricostruzione biografica, come nel caso della vita di Rossini (1991).
Bibl.: O. Caldiron, Mario Monicelli, Roma 1980; M. D'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano 1985; F. Borghini, Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1958. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica [...] nemici-amici) e The black cauldron (1985; Taron e la pentola magica).
Il mondo del suo cinema è popolato da , Burton on Burton, ed. M. Salisbury, London-Boston 1995 (trad. it. Il cinema secondo Tim Burton, Parma 1995).
M. Monteleone, Luna-dark. Il ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Dustin
Francesco Bolzoni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] come Eh? diretta da A. Arkin (1967) che convince M. Nichols, regista di teatro e di cinema, ad affidargli il big man (Il piccolo grande uomo, 1970), H. rinuncia ad assumere la funzione di star della stagione del malessere.
Come i coetanei Al Pacino ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] Picasso (1996). È stato inoltre protagonista di The mask of Zorro (1998; La maschera di Zorro), di M. Campbell, e di Meet Joe Black (1998; Vi presento Joe Black) di M. Brest. Nel 1996 ha esordito nella regia dirigendo, oltre che interpretando, August ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] hunter (Il cacciatore) gli è valso l'Oscar per la regia e per il miglior film.
Con Thunderbolt and lightfoot Dream and disaster in the making of "Heaven's gate", New York 1985.
M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Metuchen (N.J.) 1985.
l ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese, morto a Parigi il 31 ottobre 1996. Salutato fra i maggiori per le sue opere degli anni Quaranta, dopo Les enfants du Paradis realizzò film ancora ispirati ai temi del [...] un romanzo di Simenon (che tuttavia procurò ad A. Girardot la Coppa Volpi a Venezia), con Les jeunes loups (1967; I Queval, Marcel Carné, Paris 1952; R. Nepoti, Marcel Carné, Firenze 1980; M. Perez, Les films de Carné, Paris 1986; E.B. Turk, Child of ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] un uomo duro e solitario che accompagna un bambino alla ricerca della madre.
bibliografia
M. Causo, Un lungo addio, in Cineforum, 1998, 369, pp. 8-9.
R. Censi, La retta, la figura, il litorale, in Cineforum, 1998, 369, pp. 4-7; Kitano Beat Takeshi, a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...