Stella, Angelo. - Linguista e filologo italiano (Travedona Monate, Varese, 1938 - Pavia 2023). Allievo di M. Corti, si è laureato presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha insegnato Dialettologia [...] è stato presidente del Centro nazionale di studi manzoniani. Durante la sua carriera si è occupato di lingua, letteratura, dialetti e e P. Trifone. S. si è occupato anche di molti altri autori, tra i quali Bonvesin de la Riva, L. Ariosto e C. Dossi. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario creato dalla fantasia del romanziere e drammaturgo scozzese J.M. Barrie (1860-1937); bambino prodigioso, fa la sua prima apparizione in alcuni capitoli del romanzo The little white [...] bird (1902), poi pubblicati separatamente col titolo Peter Pan in Kensington Gardens (1906; illustrazioni di A. Rackham), ed è quindi protagonista della commedia Peter Pan or The boy who wouldn't grow ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista statunitense (n. Buffalo, New York, 1961). Di origini italiane, sul finire degli anni Settanta ha dato inizio a un lungo ed eclettico percorso artistico; già membro di diverse [...] band sperimentali (tra cui i Gray, insieme con J. M. Basquiat), nonché pittore e scultore, nel 1979 ha recitato nel feel froggy, jump (1980, corto). Dopo aver vinto il premio per la migliore colonna sonora al Festival di Berlino per The way it is ( ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’attore italiano Dario Oliviero (n. Torino 1974, secondo altre fonti 1972). Dopo il debutto nel cortometraggio Troppo caldo (in concorso al Festival di Venezia 1995), nel 1996 ha esordito [...] Pluripremiato in diverse edizioni del Roma Fiction Fest, nel 2014 ha recitato nella seconda parte de Il peccato e la vergogna (2010-14) con l’attrice M. Arcuri (sua collega in molte produzioni TV) e nel 2015 ha recitato nella quarta parte de L’onore ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo canadese (n. Il Cairo 1960). Figlio di pittori armeni, ha esordito nel lungometraggio con Family viewing (Black comedy, 1987), in cui emergono forme [...] ) che creano un immaginario tipico nei suoi film, la glacialità dei sentimenti nella società moderna che porta a quelle forme di alienazione descritte nel cinema di M. Antonioni e W. Wenders. Ha successivamente realizzato Speaking parts ( ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1975). Figlio di M. Costanzo, ultimati gli studi in Sociologia della comunicazione (Università La Sapienza di Roma), ha lavorato come conduttore [...] finire degli anni Novanta si è poi trasferito a New York per dedicarsi all’attività di operatore e aiuto-regista. Dopo la docu-fiction Sala rossa (2002), nel 2004 ha realizzato il primo lungometraggio, Private (David di Donatello e Nastro d’Argento ...
Leggi Tutto
Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Roswell, New Mexico, 1962). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nel 1981 ha debuttato nel cinema con Choices . Durante tutti gli anni Ottanta [...] internazionale solo nel 1990 con Ghost. Pur non avendo mai abbandonato la recitazione (si ricordano i celebri Striptease, 1996 e Soldato Jane, 1997, titolo originale G.I. Jane), M. si è dedicata con successo alla produzione cinematografica (tra gli ...
Leggi Tutto
Fumettista e regista francese, noto anche come Winshluss (n. La Rochelle 1970). Grande maestro dell’humor macabro, ha pubblicato le prime strisce sulla fanzine Les aventures de Miguel (nel 1995). Specialista [...] per l’adattamento cinematografico di Persepolis, (realizzato insieme con la stessa autrice del fumetto, M. Satrapi), per poi trionfare al Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême (2009) per la sua versione di Pinocchio. Nel 2011 ha ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] e membro del Comitato di selezione, ha diretto la manifestazione dal 1989 al 1998. Dopo una prima stato nuovamente scelto dal Cda della Biennale per guidare il festival (succedendo a M. Müller). B. è direttore del Museo del cinema di Torino (dal 2004 ...
Leggi Tutto
Smith, Will (propr. Christopher Willard Smith Jr.). - Attore, rapper e produttore cinematografico statunitense (n. Philadelphia 1968). Ottenne la popolarità con la sit com della NBC The fresh prince of [...] R. Emmerich, 1996), The pursuit of happiness e Seven pounds (entambi di G. Muccino, 2006 e 2008), After Earth (di M. Night Shyamalan, 2013), Focus (2014), Concussion (2015; Zona d'ombra, 2016), Suicide squad (2016), Collateral beauty (2016), Bad Boys ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...