Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] leggi di scala e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e della temperatura T, sia sotto sia sopra il punto di Curie. Per ogni ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] ) lavaggio a secco: tricloroetilene; (l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce: acidi grassi, alcoli, mercaptani; (m) gomme: toluene, isocianati, aldeidi.
La lista è più estesa, ma si può osservare che, in realtà, l’applicazione dei processi di ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] sintesi totali. Con due recenti lavori dei gruppi di Li Deng e di Barry M. Trost si possono esemplificare i proficui contributi reciproci tra lo studio delle sostanze naturali e la chimica sintetica. Da un lato, lo studio di Deng affronta il problema ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] sa nell'isola di Akilia nel Canada artico inducono a pensare che la vita esistesse già 3,8 miliardi di anni fa (Mojzsis et al origin of life. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 91, 1248-1250.
BERNDT, M.E., ALLE N, D.E., SEYFRIED, W.E. (1996) Reduction of CO₂ ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] tale da spostare il sistema da Csx a Cx=Csx+δCx; in questo caso la variazione temporale della perturbazione δCx è δCx(t)=δCx(t=0)exp[Ω(Csx)t 181, 1973, pp. 937-939.
Wood 1985: Wood, Peggy M. - Ross, John, A quantitative study of chemical waves in the ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] ψ(1,2)=−ψ(2,1).
Questa situazione ha l'importante conseguenza che la probabilità che due elettroni aventi lo stesso spin si trovino nella stessa posizione N e M, è necessario limitare la scelta a particolari sottogruppi. Tuttavia, la possibilità di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] un cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro, generando la struttura intermedia rugby.
Il legame e l'idrolisi di ATP der Vies 1991: Ellis, R. John - van der Vies, Saskia M., Molecular chaperones, "Annual review of biochemistry", 60, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] basa su una tecnologia elettrochimica in cui il metallo contenente impurezze, indicato generalmente con M, viene usato come anodo e disciolto in soluzione secondo la reazione:
[23] M → Mn+ + n e−
per poi deporlo in forma pura al catodo:
[24] Mn+ + n ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] , cioè da ∼750 nm (1 nm=10−9 m), fino al vicino infrarosso (∼900 nm). L'accordabilità è facile calcolare il percorso fatto da un impulso luminoso in tempi brevi. Si ottiene che in 33 ps la luce percorre 1 cm, in 3,3 ps 1 mm, in 0,33 ps 100 μ, in 0, ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...]
I sistemi dispersi sono costituiti da particelle di piccole dimensioni (comprese fra 10−8 e 10−3 m), separate fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietà dei liquidi o dei solidi che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...