Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] in una certa posizione è espressa dalla fedeltà q, che è la media geometrica dei tassi di errore individuali (e posizione-dipendenti). 9), permette il monitoraggio di concentrazioni fino a 10-¹⁵M, o anche più basse, senza bisogno di amplificazione. ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] riconosciute da specifici sistemi di direzionamento e sono necessarie e sufficienti a determinare la corretta localizzazione (v. il saggio di K. Simons e M. Zerial, nel II volume). Quando, con tecniche di biologia molecolare, si aggiungono queste ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] 1015.
Vidal, C., Order within chaos, New York 1986.
Vidal, C., Lemarchand, H., La réaction créatrice. Dynamique des systèmes chimiques, Paris 1988.
Vlad, M. O., Ross, J., Fluctuation-dissipation relations for chemical systems far from equilibrium, in ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] i reagenti e vi,j > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la velocità di ciascuna reazione j-esima in un sistema a reazioni multiple, rj, è una funzione definita dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] stato gassoso il nome di 'molecola'. In tal caso si sarebbe avuta la formulazione seguente, che coincide con quella oggi in uso: 2H2+O2=2H2O , Barnes and Noble, 1968.
Knight 1992: Knight, David M., Ideas in chemistry. A history of the science, London, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] fenolftaleina, il più semplice tra i coloranti del trifenilmetano. Sostituendo il fenolo con il resorcinolo (m-diidrossibenzene) ottenne la fluoresceina e facendo reagire quest'ultima con bromo ottenne l'eosina (tetrafluoresceina). Fino alla metà del ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] gruppi funzionali di tipo A e di tipo B, mentre pA è la frazione di gruppi funzionali A che hanno reagito in un certo istante. , di discreta resistenza all’urto (tipicamente 20÷60 kJ/m−2, ma esistono anche gradi più tenaci), alta resistenza a ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] σtot
[19] r−A=k−Aσ0=k−AΘσtot
dove pA è la pressione parziale di A, e la velocità netta di adsorbimento sarà:
[20] r=rA−r−A
Schick, Fowkes 1991: Schick, Martin J. - Fowkes, Frederick M., in: Alkylene oxides and their polymers, edited by Frederick E. ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve complicato e con troppe incognite per una simulazione che abbia senso. La situazione è resa ancora più complicata dal fatto che vi è ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nel Sole molto più dettagliata di quella che si puà avere per altri sistemi. La geochimica (v. geochimica), di cui furono pionieri Fr. W. Clarke, V. M. Goldschmidt e i loro collaboratori, indicò che le concentrazioni relative degli elementi nei vari ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...