. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] ), l'anetolo (J. Lefévre), l'apiolo (P. e N. Gavaudan), il feniluretano (J. Lefèvre), il paradiclorobenzene (M. Guinochet e M. Simonet), la veratrina (E. R. Witkus e C. A. Berger). Attività cariocinetotropa presentano infine un numero grandissimo di ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] l'indagine microscopica aveva sostenuto l'esistenza di sincizî. La membrana limite appare come un velamento di spessore sensibilmente Detta zona è stata considerata da M. Bessis e A. Policard come la zona direttiva delle attività dinamiche della ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] e di coefficienti empirici validi per le diverse stagioni. Tra queste si ricorda la formula di Conti
E (mm/mese) = K Ps 760/P
con K tubi verticali lunghi 4÷5 m e di diametro in genere compreso tra 3 e 5 cm. La soluzione da concentrare è alimentata ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] t/anno, cresce di pari passo con quello degli e. sintetici, come indica la costanza del rapporto fra i due (33÷34% di naturale, 67÷66% di of polimer science and engineering, New York 19852; M.S. Reisch, Rubber, in Chemical and engineering news ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] V. Sauchelli, Chemistry and technology of fertilizers, New York 1960; M. H. McVickars, G. L. Bridger e L. B. Nelson, 1952-53 ai 40,9 milioni di t nel 1973-74.
La composizione attuale dell'offerta globale risulta perciò attualmente costituita per il ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] iprite si ha un intorbidamento colloidale colorato in giallo. La reazione si può effettuare anche su carta da filtro: Alkyl Fluorophosphonates, in Nature, 9 marzo 1946, p. 287; M. Sartori, Chimica delle sostanze aggressive, 2ª edizione Milano 1939; ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] e quindi molto povere in clorofilla, si trova che in esse la clorofilla presenta, per unità di peso di pigmento, un'attività da 1901; F. Czapek, Biochemie der Pflanzen, Jena 1922; M. Molliard, Formation des substances ternaires, Parigi 1921; id., ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] Kf in funzione delle quantità γi, Ni e P, facilmente calcolabile.
Ricordiamo che considerando valida la regola empirica di G. N. Lewis e M. Randall, secondo cui la fugacità di un gas in una miscela è approssimativamente uguale al prodotto fra ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] sulla decomposizione termica di composti carbonilici più semplici, comprendendo poi anche reazioni fotochimiche capaci di provocare la dissociazione di un legame M-CO. La messa a punto di metodi specifici è più recente e comprende, per es., l'attacco ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] è uguale a 1,9985/2 = 0,9993. Nel primo caso però nel flottato secco la galena è presente in percentuale dell'1,819/(1,819 + 1,098) = 62,36%, composizione all'incirca uguale a quella del residuo stesso.
Bibl.: A.M. Gaudin, Flotation, New York 1984. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...