CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] le sue proprietà algebriche, il concetto di matrici permutabili, quello di potenza di una matrice quadrata M, la nozione di matrice diagonale e di matrice unità, la nozione di matrice somma e differenza, di matrice nulla ed in particolare di funzione ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] parte di sé stesso, risulta ispirato a 81/2 di Federico Fellini.
I successivi vent'anni sono stati per M. la fase più produttiva, con una serie di commedie di qualità. Blume in love (1973; Una pazza storia d'amore), con George Segal, è un melodramma ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] a cui ruota uno dei film concentrazionari più compatti e riusciti del cinema mondiale. Ancora una volta nell'opera di M. la forza del racconto si fonda su tematiche costanti: il fluire del tempo, l'oscillazione tra certezza e fallibilità, il sottile ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] interprete, Celine Dion, nel panorama della canzone internazionale). Nel 1992, oltre a dedicarsi al musical (Weird romance), M. ha composto la colonna sonora del film musicale Newsies (Gli strilloni) di Kenny Ortega e ha firmato un nuovo successo per ...
Leggi Tutto
Casarotto, Renato
Daniele Redaelli
Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986
Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] , aprì 'Ridge of no return', una via di 5 km di sviluppo sulla Cresta Sudest del McKinley (6194 m), in Alasca. La prima invernale solitaria della via Gervasutti-Gagliardone sulla parete Est delle Grandes Jorasses (dopo sei tentativi) e il ...
Leggi Tutto
Stockbauer, Hannah
Gianfranco e Luigi Saini
Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] per le avversarie. A Fukuoka Stockbauer aveva sconfitto Munz negli 800 m e la svizzera Flavia Rigamonti nei 1500 m, piazzandosi terza nei 400 m stile libero. In sede olimpica la tedesca non è andata oltre un quinto e un sesto posto nelle ...
Leggi Tutto
Brumel, Valery
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] record del mondo, al quale assistette entusiasta anche Nikita Krusciov. Nel 1964 a Tokyo vinse la medaglia d'oro con 2,18 m, la stessa misura di John Thomas. Nell'ottobre del 1965, al ritorno da una competizione in Francia, ebbe un incidente ...
Leggi Tutto
Cesen, Tomo
Alessandro Gogna
Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959
Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] himalayane: nel 1986 salì da solo una via nuova sulla Sud del K2 (senza però raggiungere la vetta), nel 1989 da solo e in stile alpino i 2800 m della Nord dello Jannu (7710 m, VI+/A2, 70°-90° su ghiaccio, 23 ore) e infine nel 1990 riuscì sui 3300 ...
Leggi Tutto
Bridwell, Jim
Alessandro Gogna
USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944
Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. [...] prima completa (e indiscussa) salita della via Maestri al Cerro Torre (1979, 3102 m, insieme a Steve Brewer), la prima di 'Exocet' al Cerro Standhardt (1988, 2780 m) e la prima completa e indiscussa di 'Desmochada' (1988). In Alasca aprì una via ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] 1995. Esordì ai Giochi Olimpici a Seul nel 1988 con l'argento nel lungo e il bronzo nei 100 m e nei 200 m; a Barcellona 1992 vinse la medaglia d'oro nel lungo, successo replicato, quando aveva ormai quasi 36 anni, a Sydney 2000. Atleta eccezionale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...