MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] le parti buffe dell'Astarto di Albinoni e F.N. Fago e della Principessa fedele di Scarlatti. A partire da questa data laM. allentò il proprio sodalizio con Cavana, iniziando a lavorare al teatro S. Bartolomeo e al palazzo Reale anche con il basso G ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] intervallo - per il Bossi tra il 17 marzo 1424 e il 31 marzo dell'anno successivo, ma altre versioni sono discordanti - laM. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] de l'Épine, legando così le vicende dei Seedo a quelle dei Pepusch (cfr. Roberts, p. 183).
Negli stessi anni laM. si esibì, sempre al Lincoln's Inn Fields, in alcuni concerti di canto (marzo 1728 e 1729), presentando ballate inglesi e scozzesi ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] un vivido ricordo (Le mie memorie artistiche, Firenze 1875, pp. 3 s.).
Il primo incontro con G. Rossini, cui laM. deve la propria fama come prima interprete di quattro sue opere, avvenne invece qualche settimana più tardi, in occasione d'un concerto ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] commerciali con l'Occidente ha avuto come effetto in campo cinematografico l'avvio di coproduzioni, spesso con la Francia: così laM. ha potuto realizzare Örökség (1980; Les héritières ‒ Due donne un erede), ambientato negli anni Trenta, in cui ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] Hill (che nel 1930 divenne il suo secondo marito e dal quale ben presto divorziò; il regista morì poi nel 1934 suicida) laM. sceneggiò un altro successo di quell'anno, Min and Bill (Castigo), con Marie Dressler. Nel 1933, dopo The champ, basato su ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] del 1919, grazie alla collaborazione di valenti chimici (tra gli altri i dottori Masera, Donnagemma e Perucchetti), laM.C.B. poteva presentare sul mercato una buona serie di coloranti, allo zolfo ed azoici, atta a soddisfare alcuni dei più comuni ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] in tutto il mondo, è stato poi incluso nel suo primo libro, Visual and other pleasures (1989). Nel 1979 laM. iniziò la carriera accademica al Bulmershe College di Reading, divenendo poi professore di Film and media studies al Birkbeck College dell ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] polemiche da parte della critica di orientamento cattolico per alcune scene d'amore ritenute troppo osé ‒ in cui laM. è la figlia di un senatore romano, innamorata di un gladiatore convertitosi al cristianesimo.
Dopo aver interpretato una serie di ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto laM. rappresentò una figura [...] realizzò Blood and sand (1922; Sangue e arena) di Fred Niblo, adattamento di un altro romanzo di Blasco Ibáñez. Anche qui laM. non si fermò a lungo perché accettò l'offerta di Samuel Goldwyn, che le proponeva non solo un alto stipendio, ma anche un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...