paparazzo /papa'rats:o/ s. m. [dal cognome di un personaggio del film La dolce vita (1959) di F. Fellini]. - (massm.) [chi va alla caccia di personaggi noti per fotografarli o riprenderli di sorpresa in [...] momenti della vita privata] ≈ fotoreporter. ⇑ fotocronista, fotografo ...
Leggi Tutto
passe-partout /paspar'tu/ s. m., fr. (propr. "passa dappertutto"). - 1. [chiave che serve ad aprire diversi tipi di serrature] ≈ (non com.) comunella. 2. (arred.) [riquadro di cartone, spesso foderato [...] di tela o altro, inserito fra un quadro e la cornice per dare rilievo all'immagine] ≈ sopraffondo. ...
Leggi Tutto
emblema /em'blɛma/ s. m. [dal lat. emblema, gr. émblēma, propr. "cosa inserita"] (pl. -i). - 1. [figura simbolica] ≈ immagine, rappresentazione, segno, simbolo, [di famiglia nobile e sim.] Ⓣ (arald.) insegna, [...] [con riferimento a persona] personificazione. 2. (estens.) [la migliore e più eloquente rappresentazione di un fenomeno: sei l'e. della pigrizia] ≈ icona, quintessenza, simbolo, [con riferimento a persone] personificazione. ...
Leggi Tutto
tocco² s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). - 1. [il toccare: un t. di bacchetta magica] ≈ tastata, tasto, toccata. ‖ palpata, pressione. 2. a. (artist.) [modo di adoperare la matita, il pennello e sim., [...] caratteristico di un'artista: t. vivace] ≈ mano, stile. ⇓ pennellata, tratto. b. [sapore speciale e tipico di un autore] ≈ cifra, colore, segno, timbro, tonalità, tono. 3. (estens.) a. [singolo atto del ...
Leggi Tutto
grafico /'grafiko/ [dal lat. graphĭcus, agg., "che riguarda la scrittura o il disegno"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'immagine, il disegno, la rappresentazione e sim.] ≈ ‖ iconografico. 2. [...] : l'industria g.] ≈ editoriale, tipografico. ■ s. m. 1. [rappresentazione grafica dell'andamento di un fenomeno o risultati] ≈ diagramma, tracciato, [con simboli per evidenziare la distribuzione di un fenomeno] cartogramma. ‖ grafo, istogramma, ...
Leggi Tutto
velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] ≈ alone, caligine, cappa, cortina, maschera, muro (rompere il m. dell'omertà), nebbia, ombra, schermo, (lett.) velame, velatura degli occhi e sim., come segno esteriore di uno stato d'animo, con la prep. di: un v. di malinconia] ≈ ombra. 4. (artist.) ...
Leggi Tutto
realistico /rea'listiko/ agg. [der. di realista²] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) a. [di filosofo, pensiero e sim., che appartiene al realismo scolastico] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. a)]. b. [di filosofo, pensiero [...] moderno] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. b)]. 2. (crit., artist.) [di artista o di corrente artistica e sim., che rappresenta fedelmente la realtà] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (2)]. 3. (estens.) [di persona e, anche, di atteggiamento, modo di fare e sim., che ...
Leggi Tutto
stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] , un oggetto e sim.: un vestito s. impero] ≈ foggia, linea, modello, taglio. 5. (sport.) [modo che in genere si richiede per la corretta ed elegante esecuzione di un esercizio da parte di un atleta: eseguire un salto con perfetto s.; fare sfoggio di ...
Leggi Tutto
trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] , vitreo. ↔ opaco. b. [di acqua, aria, ecc., che consente la massima visibilità] ≈ chiaro, cristallino, (lett.) diafano, limpido, nitido, terso. ↔ riservato, segreto, top secret. ■ s. m. [foglio di materiale trasparente sul quale sono tracciati ...
Leggi Tutto
cavalletto /kava'l:et:o/ s. m. [dim. di cavallo]. - 1. (tecn.) a. (edil.) [sostegno di legno formato da una traversa che poggia su due gambe a V rovescio, adoperato nei cantieri] ≈ ‖ ponteggio. ⇑ impalcatura. [...] legno, a due o tre gambe, usato dai pittori per appoggiare la tavola o la tela] ≈ capretta, treppiede, trespolo, tripode. d. (fot.) [sostegno a tre piedi per la macchina fotografica, per il cannocchiale, ecc.] ≈ stativo, treppiedi. 2. (tecn., trasp ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...