CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] -53, tavv. II, III, IV; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 17-21, tav. VIII a-b, Münztaf. 1, 8-9; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 28-29; H. S. Jones, Cat. Palazzo dei Conservatori, p. 69, n. 4, tav. II; W. Amelung ...
Leggi Tutto
B. M. N., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] di pittore che prende nome da una piccola anfora da Agrigento al British Museum di Londra, B 295 (British Museum Nikosthenes = B. M. N.). La sua collaborazione con Nikosthenes va posta dalla metà del VI sec. a. C. in poi; l'anfora di Londra B 295 è ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] Wissowa, VII A, 1948, c. 2205 ss., s. v. Valentinianus, n. 2. Per la statua di Afrodisiade: J. Kollwitz, Oströmische Plastik, Berlino 1941, tavv. 16, 34; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 73 s., tavv. XXII, e con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
CORDICELLA, Decorazione a
S. M. Puglisi
La ornamentazione dei vasi a mezzo di impressioni lineari con c. appare nella prima metà del II millennio a. C. nelle pianure euro-asiatiche, presentando un quadro [...] . Nell'Europa centrale (Germania e Paesi Bassi) la tecnica decorativa a c. entra in commistione con 1940; V. Gordon Childe, The Dawn of European Civilization, Londra 1947; M. Gimbutas, The Prehistory of Eastern Europe, I, Amer. School of Prehist. ...
Leggi Tutto
KOBLANOS (Κωβλανός)
M. T. Amorelli
Scultore di Afrodisiade in Caria. È l'autore di una statua di palestrita, rinvenuta a Sorrento, sul cui plinto è la scritta ᾿Αϕροδισιεὺς Κωβλανὸς εἰργάσατο.
La statua [...] .
Bibl.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 1912, tav. 614 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 932; id., Kopien u. Umbildungen griech. Statuen, Monaco 1923, p. 103 s.; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 16, 20, 24, 26. ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος)
M. Floriani Squarciapino
È uno scultore d'Afrodisiade che ci è noto soltanto dalla firma incisa su una base di marmo bianco rinvenuta in Paro; l'opera cui la firma [...] che non solo lo scultore d'Afrodisiade fosse liberto dello stesso patrono degli altri, ma che anch'egli, forse, operasse nella cerchia pasitelica.
Bibl.: M. Squarciapino, La scuola d'Afrodisia, Roma 1943, pp. 13, 19 (con bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
GLYKON, Marcus Aurelius (Μᾶρκος Αὐρήλιος Γλύκων)
M. B. Marzani
Scultore (ἀγαλματογλύϕος) di Afrodisiade noto attraverso l'iscrizione di un sarcofago (dove era stato deposto insieme ad un ᾿Αλέξανδρος [...] . Il nome dello scultore attesta che l'artista è vissuto in età antonina (ultimo venticinquennio del II sec. d. C.).
Bibl.: M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. ii, n. 3; Th. Reinbach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 254, n. 159 ...
Leggi Tutto
MEZENTIUS (Mezentius)
F. Baroni
Re etrusco che, secondo la leggenda, ebbe grande parte nelle lotte sostenute da Enea per la conquista del Lazio. È comunemente riconosciuto nel guerriero che, nel fregio [...] : abbastanza chiara quella che ci dà il nome di Ascanio, meno leggibile quella che dovrebbe indicare il nome di Mezentius.
Bibl.: E. Wörner, in Roscher, II, 1894-97, cc. 2943-54, s. v., n. i; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 173. ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] e K. Sethe, grazie ai quali si intraprese fra l’altro la compilazione di un dizionario scientifico dei testi pervenuti. In Francia agivano di W.M.F. Petrie, cui si deve la prima definizione della sequenza predinastica nell’Alto Egitto e la scoperta ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] è aspro e culmina nei monti Chirica (602 m) e Sant’Angelo (594 m). L’isola ha numerose fumarole e sorgenti termali capanne della cultura di Capo Graziano. Testimonianze rimangono anche per la cultura del Milazzese e dell’Ausonio I, ma soprattutto per ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...