FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] nordorientale di F.: delle vasche con intonaco in cocciopesto presso la Punta S. Nicola connesse con impianti di canalizzazione, un condotto lungo alcuni metri e largo m 1,30, a sezione trapezoidale, scavato nella roccia della scogliera, che presenta ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] finire, quando le tombe suddette venivano costruite.
Insieme ai vasi di pietra altra particolarità di M. è la ricchezza dei gioielli e la varietà e complessità della loro lavorazione: lamine auree coprivano gli occhi dei morti; alcuni fermagli per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] correva una strada militare. I forti di cui si ha traccia lungo il vallo sono 15, disposti a intervalli di 3200 m circa. La loro frequenza è quindi superiore a quella dei forti del Vallo di Adriano, dove ricorrono ogni 8 km circa. Per contro, quelli ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] portano inevitabilmente ad una seconda guerra (74 a. C.), che con alterne vicende si chiude, ad opera di Pompeo, con la sconfitta definitiva di M. il quale si rifugia nel Bosforo Cimmerio (65 a. C.) e colà, viste fallite le sue speranze e tradito dai ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] , verosimilmente all'epoca di Antonino Pio, un castro con muri di pietra. È degno di nota che il castro di M. aveva la possibilità di contenere più corpi di truppe ausiliarie.
Nel 1937 una fortunata campagna di scavo ha messo in luce le fondazioni ...
Leggi Tutto
MILDENHALL, Tesoro di
J. M. C. Toynbee
Tesoro di argenterie romane del IV sec. d. C.; fu scoperto verso il 1942 durante i lavori di aratura vicino al villaggio di M. nel Suffolk e, per la legge sui [...] ma, mentre questi erano bottino di pirati e furono scoperti in cattivo stato di conservazione, quasi tutti i pezzi di M., come la lanx di Corbridge ad essi contemporanea (Journ. Rom. Stud., xxxi, 1941, pp. 100-27), furono ritrovati quasi come fossero ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] Wien 1918: I, pp. 182-184, 278-279, 429-431; II, pp. 506-508; N. Thierry, M. Thierry, La cathédrale de Mren et sa décoration, CahA 21, 1971, pp. 43-77; T. Scalesse, La cattedrale di Mren in Armenia, CARB 20, 1973, pp. 383-396; P. Donabédian, Mren, in ...
Leggi Tutto
minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] Si affermò definitivamente l’uso della scrittura lineare A sia su tavoletta d’argilla sia su papiro e pergamena. La civiltà m. si espanse in tutto l’Egeo e nel Mediterraneo orientale, come testimoniano l’ampia distribuzione della cultura materiale e ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] derivazioni da modelli pittorici di epoca classica, furono staccati e fanno ora parte delle collezioni dei Musei Vaticani. La figura di M. appare nell'atto di persona che fugge inseguita (si confronti l'atteggiamento con quello di alcune figure ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] , Cat. of Ancient Sculptures in the Municipal Collection of Rome, Oxford 1912, pp. 274 e 277; E. Buschor, Kentauren, in American Journal of Arch., XXXVIII, 1934, pp. 128-132; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 16, 21, 32 ss., 34. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...