Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , s.v. Lucani, vasi, ibid., III, 1995, pp. 420-33.
F. Giudice, s.v. Sicelioti, vasi, ibid., V, 1997, pp. 240- 41.
M. Mazzei, La ceramica apula a figure rosse. Alcune riflessioni, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Atti del Convegno di Studi (Ancona ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] plásticas y urbanismo, in Historia general de España y América, II, Madrid 1987, pp. 589-624; J.M. Hoppe, Orient-Occident, juifs et chrétiens. A propos de la grande niche du Musée archéologique de Mérida, Norba-Arte 7, 1987, pp. 9-46; A. Azkarate ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] Hilandar Monastery. An Archive of Architectural Drawings, Sketchs, and Photographs, a cura di S. Ćurčić, Princeton 1987; P.M. Mylonas, La trapéza de la Grande Lavra au Mont Athos, CahA 35, 1987, pp. 143-157; J.P. Thomas, Private Religious Foundations ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] , London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983).
Sulle piante di periodo o fase: M. Medri, La pianta composita nella documentazione e nell'interpretazione dello scavo, in R. Francovich - R. Parenti (edd.), Archeologia ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in Il Duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986, pp. 17-42; M. Trachtenberg, What Brunelleschi Saw. Monument and Site at the Palazzo Vecchio in Florence, JSAH 47 ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Sala Consilina, in Apollo, II, 1962, pp. 48-56; F. Ranaldi, Ricerche archeologiche nella provincia di Potenza, Potenza 1960; M. Napoli, La documentazione archeologica in Lucania, in Atti I Convegno Magna Grecia, I, 1961, pp. 195-209; D. Adamesteanu ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] ; K. Baus, Der Kreuz in Ant. u. Christ., Bonn 1940, p. 223 ss.; B. Leoni, in Encicl. Catt., IV, 1940; J. J. Baradez-M. Leglay, La croix-tropheé et le reliquaire d'Aioun Beich, in Cahier arch., IX, 1957, p. 117 ss.; E. Stommel, Beitr. z. Ikonogr. d ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] si era intanto trasferito a Samarcanda fra i Turchi occidentali. Al 694 risale la prima notizia del m. in Cina, religione tollerata con l'editto del 752. Dalla Cina il m. si propagò di nuovo verso Occidente, quando il Qaghan turco (Uiguro) di Orkhon ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] . 35-44 con i ill.; E. I. Levi, Risultati della spedizione a Olbia (1949), ibid., 37, 1951, p. 173 ss.; F. M. Stitelman, La stele sepolcrale marmorea di Olbia-Scavi del 1946, in Archeologija, 5, Kiev 1951, p. 226 ss.; T. N. Knipovic, Il bilancio dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] in Sicilia, Gregorio fa riferimento a “idolatri (...) che si difendono in nome dei potenti e per la natura dei luoghi in cui si trovano” (Greg. M., Epist., III, 59), evidentemente territori montuosi e ricchi di selve, come le aree interne della ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...