La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] :
H. Drerup, Prostashaus und Pastashaus. Zur Typologie des griechischen Hauses, in MarbWinckPr, 1967-68, pp. 6-17.
M. Nowicka, La maison privée dans l’Egypte ptolémaïque, Wrocław 1969.
R. Osborne, Buldings and Residence on the Land in Classical and ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] problema, in Faenza, 75 (1989), pp. 8-37; R.G. Newton - S. Davison, Conservation of Glass, London 1989; M. Berdoucou, La conservation en archéologie, Paris 1990; S. Buys - V. Oakley, The Conservation and Restoration of Ceramics, London 1993; G. De ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'Ottocento, in MemLinc, 24 (1980), pp. 415-574; G. Munn, Les bijoutiers Castellani et Giuliano, Fribourg 1983; M. Guarducci, La cosidetta fibula prenestina. Elementi nuovi, in MemLinc, 28 (1984-86), pp. 127-77; U. Procacci, Giudizi sfavorevoli già ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] imponente e consiste in una serie di edifici che si dispongono attorno a una corte di 200 x 181 m. L’intero complesso occupa la lunghezza di cinque isolati. Nell’agorà sono testimoniate attività commerciali e artigianali, ma nel lato nord si trovano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] avanzare; raggiunto intorno ai 7000 anni fa l'attuale livello, lo sorpassò di 6-7 m tra i 6000 e i 5000 anni fa. Durante tale intervallo la Pianura Centrale cinese corrispondente alla media-bassa valle del Huanghe (Fiume Giallo) ancora non aveva ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] The Flax Impost at Pylos and Mycenaean Landholding, in Minos, 17 (1981), pp. 67-121.
Aromi, spezie e unguenti profumati:
M. Wylock, La fabrication des parfums à l'époque mycénienne d'après les tablettes FR de Pylos, in SMEA, 11 (1970), pp. 116-33 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] ed.), Actes du IIe Congrès International de Thracologie (Bucarest, 4-10 septembre 1976), Bucureşti 1980, pp. 211-18.
M. Čičikova, La culture thrace à l’époque hellénistique, in Archeologia, 207 (1985), pp. 60-75.
Ch. Bakirtzis (ed.), Byzantyne Thrace ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] comunale 1864-1877, Roma 1989; P. Dorrell, Photography in Archaeology and Conservation, Cambridge 1989; K. Einaudi, Esther B. Van Deman, Roma 1991; M. Necci, La fotografia archeologica, Roma 1992; L'immagine di Roma 1848-1895, Napoli 1994. ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] a mosaico policromo, fra le cui figurazioni spiccano due cervi che sono volti verso la piscina e quattro croci gemmate ai cui bracci pendono lampade accese.
A 500 m a N dell'agglomerato antico fu messa in luce una seconda basilica. Questo edificio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , è occupata da boschi di latifoglie, associati spesso ad alberi sempreverdi, come il leccio e la quercia spinosa. La regione alpina va da 1500-1800 m fino alle più alte vette: nel livello inferiore crescono ginepri e abeti e al disopra vi sono prati ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...