Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] un rotolo. Copia del puteale si ha nel rilievo di Tegel e in un frammento del Museo delle Terme con la testa della M. seduta. Tre figure sull'ara arcaizzante dei dodici dèi del Louvre sono credute Moirai. Esse partecipavano anche alla gigantomachia ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché lam. rientri nell'ambito [...] , in Archéologie du village médiéval, Louvain-Gand 1967, pp. 35-55; id., Manuel d'archéologie médiévale, Paris 1975; M. Fixot, La motte et l'habitat fortifié en Provence médiévale, in Château Gaillard VII, "Actes du Colloque international, Blois 1974 ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] Marte e Lua quibus spolia hostium dicare ius fasque est (Liv., xlv, 33, 2).
Per quanto riguarda l'iconografia, infine, laM. italica e romana in nulla si distingue dall'Atena greca, e ciò si può notare anche nelle più antiche rappresentazioni che ne ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] , Zur Militärgeschichte der Provinz Mauretania Tingitana, in Epigraphica, XII, 1950, pp. 34-48.
(G. C. Susini)
Personificazione. - LaM. è rappresentata su monete di Adriano; essa appare a volte come figura femminile, a volte come figura maschile ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] tra l'altro, si ebbe il distacco dal territorio mesico, nel 275, di una nuova circoscrizione, la Dacia Ripensis. Con l'ordinamento tetrarchico laM. Superior fu distinta in Margensis e Dardania, ed estesa peraltro a settentrione a danno dell'Illirico ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] metri di profondità. A deposizione avvenuta, tale pozzo era riempito fino alla sommità di materiale di riporto, di sabbia, di pietrisco. Lam. è in genere orientata con l'asse maggiore in direzione N-S. Sulla facciata E (in taluni casi aberranti N o ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] animati da figure (sul tipo delle note Pitture dell'Odissea provenienti dall'Esquilino). Ma, in realtà, Vitruvio distingue lam. da queste altre pitture: nonnulli loci item signorum megalographiam habent et deorum simulacra, seu fabularun: dispositas ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] nell'anno 115 e interrotta dalla sua morte, due anni più tardi. Nel 117 l'Assiria (la provincia romana a E del Tigri) andò interamente perduta, mentre laM. fu abbandonata più tardi, e non uscì mai dall'orbita dei traffici romani. Il secondo e ...
Leggi Tutto
MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. LaM. era attraversata dalla [...] alla prima metà del sec. VI, quando la regione fu devastata dalla guerra gotica. La sua imboccatura, in opera mista, è tuttora visibile sulla sponda occidentale del bacino prosciugato.
LaM. fu popolata da genti di stirpe sabellica, linguisticamente ...
Leggi Tutto
MIMESI (μίμησις)
S. Ferri
È il termine filosofico dei Greci per definire l'origine e l'essenza dell'arte nelle sue molteplici estrinsecazioni (suoni, parole, figure). L'arte è, nel loro concetto, imitazione [...] loro volta sono imitazioni dell'"idea" assoluta di ciascun gruppo di cose e di oggetti; onde Aristotele cercò di presentare lam. come imitazione non delle cose particolari, ma direttamente dell'idea universale.
In un piano più pratico, e più vicino ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...