meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Máiandros, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell'Asia Minore, dal corso tortuoso]. - 1. (geol.) [ognuno dei tratti sinuosi che certi fiumi formano scorrendo nel [...] tortuoso e intricato di strade, passaggi e sim.: perdersi nei m. della città vecchia] ≈ dedalo, groviglio, intreccio, intrico, . (fig.) a. [al plur., la parte più oscura e profonda dell'animo umano e sim.: i m. della mente] ≈ abissi, recessi. ...
Leggi Tutto
mecca /'mɛk:a/ (o Mecca) s. f. [dal nome della città araba Makka, patria di Maometto e luogo santo dell'islamismo], solo al sing. - [luogo di particolare richiamo, ritenuto ideale per soddisfare speranze, [...] desideri di ricchezza e sim.: trovare lam.] ≈ eldorado, (pop.) pacchia, (paese di) bengodi, (paese di) cuccagna. ‖ eden, paradiso. ...
Leggi Tutto
meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato: lam. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ struttura. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli momenti di un ...
Leggi Tutto
meccanico /me'k:aniko/ agg. [dal lat. mechanĭcus, gr. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [che riguarda la meccanica: leggi m.; problemi m.] ≈ ⇓ cinematico, cinetico, dinamico, [...] fa per mezzo di macchine e sim.: macchina per scrivere m.; trebbiatura m.] ≈ ‖ automatico. ↔ manuale. 3. (fig.) [che intervento della volontà: un'azione, una reazione, un movimento m.] ≈ automatico, involontario, irriflesso, istintivo, (lett.) ...
Leggi Tutto
medico² s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sost. di medico¹] (pl. -ci). - 1. (prof.) [chi (anche donna) professa la medicina: fare il m.; chiamare, consultare il m; andare dal m.] ≈ Ⓖ (fam.) camice bianco, [...] Ⓖ (fam.) dottore, (burocr.) sanitario. ‖ guaritore, (spreg.) medicone, terapeuta. ⇓ archiatra, chirurgo, clinico, (ant.) protofisico, (ant.) protomedico. 2. (fig.) [qualsiasi mezzo utile ad alleviare una ...
Leggi Tutto
memorabile /memo'rabile/ agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare "ricordare"]. - 1. [degno d'essere ricordato per la sua importanza: m. gesta dei paladini; m. vittoria] ≈ epico, indimenticabile, leggendario, [...] . 2. (estens.) [di opera, azione, ecc., fuori del comune, anche scherz.: si prese una m. sbornia; impresa m.] ≈ eccezionale, grandioso, favoloso, formidabile, incredibile, (gerg.) mitico, straordinario. ↔ banale, comune, normale, ordinario, qualunque ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio, senno. ↔ ‖ cuore, sentimento. b. [sede di tali facoltà: affaticare, riposare lam.; balenare per lam.] ≈ capo, cervello, testa. ↔ corpo. ▲ Locuz. prep.: fig., a mente fredda [con animo non mosso da ...
Leggi Tutto
mercenario /mertʃe'narjo/ (ant. mercenaio) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis "mercede, compenso, paga"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, in passato spec. soldato, che presta la propria opera dietro [...] volontario. 2. (estens., spreg.) [di persona, che mira solo al guadagno: scrittore m.] ≈ interessato, prezzolato, venale. ↑ venduto. ↔ disinteressato. ‖ indipendente. ■ s. m. 1. (milit., stor.) [chi esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo ...
Leggi Tutto
messaggero /mes:a'dʒ:ɛro/ [dal fr. messager, der. di message "messaggio"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi reca ad altri un messaggio, un annuncio e sim: m. degli dei; m. di pace] ≈ corriere, emissario, inviato, [...] (lett.) messo, (lett.) nunzio. ‖ ambasciatore, portavoce. 2. (fig.) [chi preannuncia con la sua presenza il sopraggiungere di qualche cosa: l'aurora, m. del giorno] ≈ annunciatore, (lett.) nunzio. ■ agg., lett. [che preannuncia] ≈ annunciatore, ...
Leggi Tutto
metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] ≈ grappetta; riserva metallica [riserva in oro che costituisce la garanzia della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo. ↔ caldo, dolce, morbido. b. [di ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...