Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] Tessa, questo m’hai fatto tu, che non vuogli stare altro che di sopra: io il ti diceva bene!». La povera Tessa «che concedere vi possa nello avvenire riprendere alcuno. Oltre a questo la nostra brigata, dal primo dì infino a questa ora stata ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] si scusa negando che sia un’offesa alla sua virilità: «This is not a slur to your manhood. I’m sorry»; ma nel doppiaggio aggrava la situazione: «Be’, succede a tanti di quegli uomini».Sam, nella vana attesa di notizie dall’investigatore, dice a Lila ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di studio, proponiamo alcuni dati, tratti dallo spoglio del terzo volume del Deonomasticon Italicum (il segmento M-Q; da cui sarà tratta la quasi totalità degli esempi di questo lavoro, salvo qualche mirato e necessario sconfinamento alfabetico), che ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] il Foglio Quotidiano, 24/08/2024, pag. III-IV.Conferenza stampa del Presidente Meloni, Governo.itCortelazzo, M. A., La lingua della neopolitica, Roma, Treccani Libri, 2024.Desideri, P., Linguaggio della politica, Enciclopedia dell’italiano, Treccani ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] pp. 229-235, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.Cesco-Frare, L., "La storia infinita" di Michael Ende: parole, fantasie e menzogne, Il Chiasmo, Treccani.itEnde, M., La storia infinita, Milano, Longanesi, 2018.Groves, B., Literary allusion in Harry ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] l’è ’na brutta bestiache in tutti i büs al gh’ völ mettar la testa.Non digo minga i büs dalli murai,ma digo quelli ch’è sota 1968, Firenze, Olschki, 1968.Porci con le ali = Lombardo Radice, M., Ravera, L., Porci con le ali (1976), introduzione di O. ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] Carocci, 2014.Notarbartolo, D.; Branciforti, G., Capire come… funziona la grammatica, Milano, Principato, 2024.Palermo, M., La linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Palermo, M., Le regole della grammatica e le regole del testo ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] di seppia» di Eugenio Montale, Roma, Donzelli editore, 1995Leopardi, G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, UTET, 1977.Luperini, R., Cataldi, P., Marchiani, L., La scrittura e l’interpretazione, storia e antologia della letteratura italiana nel quadro ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] diffusi, non senza polemiche, i termini guido e, per la versione femminile, guidette.Nel frattempo, venuta a mancare Katherine (Firenze, Villa Medicea di Castello, 20 giugno 2014), Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2017, pp. 111-136 ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] storia tra stereotipi e fake news, Lingua Italiana, Treccani.itBrando, M., Medioevo. Lingua, storia e stereotipi, Lingua Italiana, Treccani.itBrando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua Italiana, Treccani.itEffetto virale, Lessico del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...