Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] , D. Villani)/RRepostare (verbo): è un verbo che significa ripubblicare qualcosa.Es.: Hai repostato la foto su Instagram?(Brandolini M.)Ruzzoliva (sost.): indica la gioia infantile nel rotolarsi giù da una collina erbosa.Es.: Le risate dei bambini ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] viene però trasposta da Lars von Trier in film per la tv danese. Von Trier in omaggio a Dreyer ne segue Fusillo, M, La Grecia secondo Pasolini. Mito e Cinema, Firenze, La Nuova Italia, 1996.Fusillo, M., Una poetica dell’estremismo tragico. La Medea di ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] suscettibile di improvvisi arresti. Allora intervengo io e spingo la leva del motore arrestato o che girava a folle La retorica del regime attraverso i "Fogli di disposizioni" di Achille Starace: la questione della razza, in Caffarelli, E., Fanfani, M ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] (1945) di Orwell. In tutte le culture, la personificazione ha investito in particolare fenomeni ed elementi naturali e rimbecillito’) e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, che si trova in formazioni come mao, mamo, mamao ‘sciocco ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] al titolo, Fratelli tutti, è infatti «sulla fraternità e l’amicizia sociale». BibliografiaBanti, A. M., La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000.Cardini, F., Alle radici della ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] le percezioni sensoriali: «Mi sentivo albicocca […] Nascosta tra le foglie […] con gli occhi miei rotondi / là sola a rimirare // le nuvolette nuove […] Così m’ero incantata / sulla fronda leggera» (Pentich 1968, p. 52).Ed è nel «cuore felice ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] Le poesie, Del Serra, M. (ed.), Bagno a Ripoli (FI), Le Lettere, 2022Guidacci, M., Sull’alto spartiacque, Marrani, G., Aldinucci, B. (ed.), Latiano (BR), Interno Poesia, 2024 Immagine: La poetessa Margherita Guidacci in un'immagine giovanile Crediti ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] specificare quei punti che pure sono «essenziali per garantire la legittimità dell’atto» (come proposto già nel 2002 a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, 2024.Palermo, M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Serianni, ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] Aquila e online: 11 incontri e 3 seminari gratuiti esploreranno la sua applicazione nel diritto e nella normativa, nella sanità, di scrittura civile, Roma-Bari, Laterza, 2015.Cortelazzo, M. A., Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Flügel weilt»; ‘ogni uomo diventa un fratello / là dove posa la tua dolce ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber Vater wohnen»; ‘fratelli sopra la volta stellata/ deve dimorare un caro Padre’).Ci ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...