«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] Feminism a bad name: the uprising of the anti-feminism instances in times of populisms, Milano, Ledizioni, 2021.Pusterla, M., Parlare femminista: la lingua di “Non una di meno”, in Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] parole che pronuncia, compromette il codice nel quale si trova situata e compresa» [M. Foucault, La grande straniera, trad. M. Iacomini, Cronopio 2013, p. 81].Attraverso la pratica di leggere, cioè nei modi di abitare i mondi letterari della finzione ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] credo alla frontiera politica» (Cabello 2006, pp. 135-136). Riferimenti bibliografici essenzialiCabello Pino, M., García Lorca dramaturgo: figura central de la literatura española del siglo XX en el canon europeo. Mil Seiscientos Dieciséis, «Anuario ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] storia, Roma, Viella, 2013, pp. 31-56.Benigno, F., La Storia al tempo dell’oggi, Bologna, Il Mulino, 2024.Benjamin, W., Sul concetto di storia, Torino, Einaudi, 1997.Brando, M., Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news, Lingua ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] nel saggio di De Felice, appare la spazzatura, dove spicca la plastica in tutte le sue forme (per l’Ocse la produzione annua ha toccato i 460 milioni Lugduni, Sumptibus Fratrum Huguetan, 1685.Stagno A. M. (ed.), Tejerizo García C. (ed.), Contemporary ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] nuova xenia. Per approfondireAbulafia, D. (ed.), The Mediterranean in History. London, Getty Publications, 2003.Amadasi, M. G., La formazione dell'alfabeto: qualche osservazione, in Ercolani, A., Oggiano, I. (ed.), Scrittura e scritture. Invenzione ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] onde (781-782). Appare una significativa coincidenza che la serva si fosse recata sulla spiaggia per prendere acqua lustrale dell’incontro di studi (Li Galli, 5 e 6 settembre 2009), Napoli, M. D’Auria editore, 2010, pp. 157-168.Battezzato, L. (ed.), ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] il gran Titone,Per far suo antico, e solito soggiorno; Poi che Vertu[m]no l’arida stagioneLasciò da parte, et prese l’altro loco;Ov’ogni human flagello si ripone;La quarta parte, articolata in due sezioni, contiene nella prima un mannello di sonetti ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] pp. 591-597.Caffarelli = Caffarelli, E., Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”, Lingua italiana, Treccani.itCarosella = Carosella, M., Tra la sindrome di Peter Pan e i pantaloni a pinocchietto. Antonomasia e deonimia fiabesca e cartoonesca, in ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] oggetto recensito è il medesimo, ma cambiano profondamente la natura del pubblico, il linguaggio utilizzato, il tipo , 2020, pp. 139-144.Swales 2004 = Swales, J. M., Research genres. Exploration and applications, Glasgow, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...