PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ogni mia topica è utopica».Forse una delle battute di Alvy più sfigurate è la seguente: «Right. I’m a bigot, but for the left» (‘D’accordo. Sono un bigotto, ma per la sinistra’) > «Be’, sono reazionario, sa, ma per ridere». Più spiritoso il pleonasmo ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] Éros dans la poésie grecque, Lausanne, 1946.Mastromarco 1998 = Mastromarco, G., Scene notturne in Menandro e Turpilio, «SemRom» I (1998), 111-121.Mastromarco 2000 = Mastromarco, G., Scene notturne in commedia greca, in Cannatà Fera, M., Grandolini, S ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Marco Lodoli nel libro Italia – «gli esseri umani sono tutti uguali, sono la stessa vita raccontata in mille modi diversi». Biblio/sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, M., Destro Bisol, G. (ed.), Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] qui riportati, o in altri versi semplici e ripetitivi, eseguiti con la sola voce o magari con l’accompagnamento d’uno strumento (a Cambridge University Press, 2009, pp. 1-22.Lazzeri, M., Studi sulla Gerioneide di Stesicoro, Napoli, Arte Tipografica, ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] da ĭ latina a e chiusa (ciò che accade in parole patrimoniali come nĭve(m) > ‘neve’) ed è presente la terminazione -zia propria dei latinismi come amicĭtĭa(m) o noĭtĭa(m), e dall’altra si verifica il passaggio della vocale palatale i protonica a o ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] Parlare di storia nell'arena del Web, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Rievocazioni storiche: un glossario che guarda al futuro, Lingua italiana, Treccani.itBrusa ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] sotto il ponte, nel sole, e fuori dell’arcata si vedeva l’acqua correre sotto le pinate, m’accorsi che anche il Belbo andava al mare e che la sabbia dove avevamo dormito era una spiaggia.Sebbene lontano, sebbene celato alla vista, il mare è tuttavia ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] li hanno visti riunirsi a Berlino («Lì siamo nati nel 1981, dopo la caduta del muro abbiamo cambiato nome in CSI e sempre a Berlino, 2024, Milano, edizioni interno, 2023.Ferretti, G. L., Zamboni, M. et alii, Fedeli alla linea. Dai CCCP ai CSI, Firenze ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., La cieca furia del luogo comune quando la donna viene aggredita, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., L’algoritmo, il femminicidio e il ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ., Donne ch'avete intelletto d'amore, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPazzaglia, M., Vita Nuova, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPisanty, V., La difesa della razza (1938-1943), in La difesa della razza. Antologia 1938-1943, Milano, Bompiani, 2006 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...