Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] la vita: lalala che la traduttrice laLala malattia severa, lalalala traduttrice sia forse lala cautela e lala parola dolphin, infatti, designa anche un pesce, lala scrittura deve essere solo lalalalaLa Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] cognome del nostro personaggio, è fantoccio interpretabile come «fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. Di fante2, nel Questi personaggi appaiono nei film diretti da Nèri Parenti (si raccomanda la -e- aperta, dato che si tratta di una forma accorciata ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] Quando nessuno mi voleva, è logico che si fosse determinata in me la psicosi “mi attacco a tutti i salvagenti”, volume per volume. finti, di fataloni imbronciati che dicano: «te tu m’hai tradito con Calumero», e giocano sulla mia pusillanimità ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] caso di questo fenomeno. Questo soprattutto per la mancanza di un reale valore funzionale di la categoria dell’aspetto verbale e Bertinetto (1986) per una descrizione esaustiva delle categorie verbali dell’italiano. BibliografiaBertinetto, P. M ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] significa ‘alberato’ o ‘foresta di alberi’. Ad Arborio la varietà fu selezionata nel 1946 da Domenico Marchetti. Mercallo o provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] forse ‘posto di blocco dei dazi’, dal latino parlato barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina, arabo gibel ‘monti’ dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] più sciatti» (CDC, p. 82). Una lenta ricerca scrupolosa la sua, quella di chi scrive come un uomo di scienza:Chi . Volumi citatiDe Caprio, C., La lingua di Calvino, Bologna, Il Mulino, 2024.Le parole di Calvino, Motolese, M. (ed.), Roma, Treccani ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] un glossario. Nel primo capitolo (pp. 21-46) vengono messe sotto la lente le filigrane inter- e intratestuali: si studiano, cioè, non solo . BibliografiaPirandello, L., Verga e D’Annunzio, Onofri, M. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 1993.Sottile, R ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] e dalla popolarità degli influencer. Un nome su tutti, la tiktoker partenopea Rita De Crescenzo, che vanta più di 2 sia diventato un fenomeno globale e soprattutto intergenerazionale. Allora la F.O.M.O, acronimo di Fear of Missing out, non interessa ...
Leggi Tutto
Massimiliano Scuriatti è scrittore, storico del teatro, direttore di collana e docente di cinema. Laureato in drammaturgia al D.A.M.S. di Bologna, fra le sue ultime pubblicazioni, edite da La nave di Teseo, [...] Una vita, mille vite. Conversazione con Lorenza Mazzetti (2021) e Le lacrime dei pesci non si vedono (2022). Dal 2012, con il sostegno della Fondazione “Giuseppe Fava”, è studioso e curatore delle opere ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...