Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] 3. agg. TS (termine specialistico, ndr) filosofico nell’esistenzialismo, che è vissuto con la piena consapevolezza dell’essenza della natura umana. […]. 4. s.m. TS musicale, ciascuno dei quattro modi dispari degli otto del canto gregoriano che svolge ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] il più recente dedicato all'italiano con accento straniero, la ricercatrice ha esaminato diversi fattori che influenzano il modo Kelly E. Wright, Rachel Elizabeth Weissler e Robin M. Queen, del Dipartimento di Linguistica dell’Università del Michigan ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] significato del termine. Sul vocabolario Treccani si legge: Bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal case, chiese e vicoli resta bello, ma quei paesi, senza la loro gente e il loro passato dentro, rischiano di essere ...
Leggi Tutto
Quando parliamo, facciamo costante riferimento alla situazione in cui avviene il nostro discorso. Questa situazione (contesto) è determinata dallo spazio, dal tempo e dalle persone coinvolte nella comunicazione. [...] Osserviamo la frase seguente: (1) Lam ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] relazione con il passatempo francese, anche se (pure in questo caso) la parola deriva da uno scat, in particolare dai gorgheggi doo-be- , uno dei protagonisti dei Penauts ideati da Charles M. Schulz. La figura di Linus inoltre è da sempre legata alla ...
Leggi Tutto
Narrativa superficialeLeggendo Male a Est (ItaloSvevo, 2022) di Andreea Simionel mi ha colpito subito l’ossessione per la superficie delle cose, a partire dall’incipit: Abitiamo su Strada della Pace. Non [...] c’è la pace. C’è il cimitero. Lo circonda un m ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] des palais, à faire des présens à des puissances étrangères, et à élever un monument, unique en son espèce, à la gloire de S. M. l'Empereur et Roi, et des armées françaises» (pp. 115-116). Una dedicazione, insomma, in cui ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] alle pergamene in cui sta prendendo vita il Decameron c’è la Commedia che sta copiando.A questo proposito non si insisterà mai di Boccaccio, Roma, Carocci 2022. Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci 2023. Sitografiahttps://www ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] cui solo gli esseri umani sono considerati agenti coscienti.La prospettiva attuale è corroborata da Mark A.K. . 2018. The Routledge Handbook of Ecolinguistics. New York: Routledge.Halliday M. A. K, 1992. New Ways of Analysing Meaning: The Challenge ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] , però, di ricordare che in piena politica del regime, la Guida gastronomica d’Italia del 1931 offrì una visione de-centralizzata = Sergio L., Il grissino. Un bastoncino tutto piemontese, in M. Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...