Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] carcere e ancora multidisciplinari gli “staff” per la valutazione e la prevenzione del rischio suicidario.Tutto ciò non può editore, 2023.Legge 26 luglio 1975, n. 354 e s. m. i. e norme collegate Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] ? Le parole sono di Maurizio Costanzo (1938-2023), firmate insieme a Ghigo De Chiara, la musica è del Maestro (con laM maiuscola non solo nel cognome) Ennio Morricone (1928-2020).La canzone ha una struttura particolare: una strofa iniziale che pone ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] del maggiore di gruppo, che sta facendo colazione e non ci dà ascolto»; «Conosco quanto mi ami la sorte, e non mi meraviglierei che m’avesse strappato alla morte con onore, alla “mort en beaute”»; «Notari Umberto, romano, quasi calvo, con prosopopea ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, M. Garullo, L. Toppan, P. Rigo (ed.), Roma, Ensemble, ed.), Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2020, pp. 341-364.Ead., La formazione “labronica” di un poeta, in A trent’anni dal “ ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] the voice on the other end of the telephone».Dopo la telefonata il detective Flip Zimmerman (Adam Driver/Gianfranco Miranda origini ebraiche sono intuite da Kendrickson, difende la sua copertura dicendo: «Curse I’m no stinkin’ kike». In italiano viene ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] , 24-25, 27-28.Beatrice – e questo nome compare per la prima volta in un componimento della Vita nuova (in V.n., XXIV ., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] letteratura italiana da Dante a Tasso, Tonelli, N. (ed.), Cinisello Balsamo (MI), San Paolo Edizioni, 2023.La Sacra Bibbia, vatican.vaSantagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] a dispetto della sua difficoltà per il largo pubblico: «I’m in a minyan with Douglas Fairbanks and Ricardo Cortez» > « Marinata, che mantiene il significato del verbo to ditch ‘marinare (la scuola)’: si tratta, infatti, di un giorno speciale (detto ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta, Milano, Feltrinelli.Grimaldi, M. (2021), Dante nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la Commedia, Roma, Castelvecchi.Serianni, L. (2021), Parola di Dante, Bologna, Il Mulino.Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] tempi moderni, quello che una coppia è disposta a fare per possedere un frigorifero praticamente inutilizzato» (M. Monicelli, La commedia umana. Conversazioni con Sebastiano Mondadori, il Saggiatore, Milano 2005. ) visto che «[…] un ciclo economico ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...