Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] avuta vinta a petto di costoro». Ancor più notevole la battuta rivolta alla rivale Terza, nella quale un termine grossolanamente Firenze, Olschki, 2002, vol. II, pp. 737-55.Sterpos, M., Il primo Alfieri ed oltre, Modena, Mucchi Editore, 1993.Id., ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] che hanno nomi diversi a seconda dell’area geografica di provenienza.La tipologia più diffusa è quella di dolce a forma di nastro italiano», 32, pp. 95-102.Paoli 2014 = Paoli, M., Nomi regionali dei dolci fritti di Carnevale Immagine: Chiacchiere ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] timore, attingendo spesso alla lingua segreta dei sentimenti.Senza far torto a nessuno, alcuni esempi, presi qua e là. Antisònito (sost. s. m.): il silenzio come dedica, quando tutto parla senza voce. Le sensazioni non dette, mischiate a quello che ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] , nella mimetica confessione, nell’omelia finale del confessore. È la superba ouverture della polifonica sinfonia della brigata. Bibliografia:G. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.A. Freedman, Il ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] della donna (Nisi 2019: 106).In questo componimento, la tensione che scaturisce da un simile desiderio, fisico e apprendere, Edizioni Centro Studi Erickson, edizione del Kindle.Recalcati, M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] Vedi bestia d’uom che ardisce, là dove io sia, a parlare prima la loro valenza metanarrativa, in «Carte Romanze», 6/2 2018, pp. 187-198.Boccaccio, G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di M ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] marinista / della meraviglia e che giunge al puro suono»): […]ai chiassi di fanciulla m’intricherò quale portulacaa tutte l’ora l’amore in tutti i luochila terra mi offrirà la boccail tremito del seno il sasso e l’acqua[…]ed ancor piscerò il mio ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] fatto non ha spazio nella Vita nuova, se non per rilevarne la cifra profetica (Gorni): in quell’elenco, infatti, il nome Medioevo al Petrarca, Firenze, Olschki 1983, pp. 141-157.Santagata, M., L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] prodotto dagli altri e che noi avremmo solo da prenderci la briga di cogliere sugli scaffali delle biblioteche e di degustare poi passivamente (M. Proust, Sulla lettura, trad. P. Serini e M. Bertini, Rizzoli 2011, pp. 60-61).Mi perdonerai, spero, per ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] propria classe di appartenenza, potendo disporre a suo piacimento di un debole su cui affermare il proprio potere.(da M. Marsigli, La marchesa e i demoni. Diario da un manicomio, Milano, Feltrinelli, 1973) LeggiDa una parte, infatti, c’è il rischio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...