Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] orfani ulivi e le sue viti,e serra i denti. Non c’è acqua. Solo luce.(Traduzione di F.M. Pontani) Alcuni fatti recenti riportano la censura motivata da ragioni politiche – il silenzio imposto a intellettuali e scrittori – in primo piano. Parla meno ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] In effetti, gli stessi Benasayag e Del Ray prevedono che la guerra non sia esclusa per una società che mira alla a viversi come microfortezze».Per saperne di più:Benasayang M., Del Rey M., Elogio del conflitto, 2008, Giacomo Feltrinelli editore ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] as sign language formatives”, in Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 376 (1824), 2021.M. Groenen. “Images de mains dans la préhistoire”, in La part de l’œil - Revue de pensée des arts plastiques. L’art et ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] Val/Met pare influire sulle capacità cognitive del portatore. La presenza dell’allele Met è infatti associata a punteggi inferiori e la neurogenesi (D. Cui & X. Xu, 2018). Con l’invecchiamento se ne riscontra una fisiologica riduzione (Jones, M.J. ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] tarantismo: un fenomeno al confine tra rito e psicopatologia, Journal of Psychopathology.Epifani, M. A. (1998). Ematoritmi. Lecce: Piero Manni.Immagine tratta da da La terra del rimorso: Contributo a una storia religiosa del Sud di Ernesto De Martino ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] alberghi di lusso, tra cui il Mecca Royal Hotel Clock Tower (con i suoi 601 m di altezza il quarto edificio più alto al mondo, sovrastante la Sacra Moschea), centri per lo shopping e per il relax. Le agenzie propongono pacchetti quali «Experience ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] in seguito ad una prigionia presso una popolazione nativa assume la falsa identità di Roger Chillingworth, Hester si rifiuta di dichiarare dei punti di contatto. PER SAPERNE DI PIU’: Budick, E. M., 1991, “Hester’s Skepticism, Hawthorne’s Faith; Or, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] in generale ogni fatto o comportamento che abbia un qualche valore informativo. La cultura cambia e allo stesso modo le lingue e i sistemi di waste-nuclear-plants-distant-descendantsMars, R. & Kielty, M. (2014). “Ten thousands years”, in 99% ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] ne ha l’Altro. Per questo motivo MacIntyre afferma in Dopo la virtù: saggio di teoria morale (1981) che ogni persona non as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] ciò che l’ultimo dì che tu mi vedesti i tuoi fratelli m’uccisono”. E disegnatole il luogo dove sotterato l’aveano, le disse se ciò fosse vero che nel sonno l’era paruto. E avuta la licenzia d’andare alquanto fuor della terra a diporto, in compagnia d ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...