MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , Parole al vento, a cura di G. Bonardi, San Cesario di Lecce 2008; P. Mauri, Tutto cominciò con la scoperta dell’alfabeto, in la Repubblica, 9 maggio 2008; Dossier L. M., a cura di A. Malerba, in Il Caffè letterario, VIII (2008), 43-44, pp. 40-85; L ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] , un certo ruolo nella protezione di alcune accademie letterarie, come gli Incolti di Torino e gli Innominati di Bra.
Ottantenne, M. morì a Torino la notte fra il 15 e il 16 marzo 1724. Il suo corpo fu tumulato nei sotterranei del duomo di Torino (da ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] . un amico di famiglia e a sostenerlo nei momenti di difficoltà fino al 1914, anno in cui partì per la guerra.
Il M., tra il 1909 e il 1911, ritrasse il medico diverse volte ed eseguì il ritratto del padre (Jean Baptiste Alexandre, 1909, Rouen, Musée ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] p. 234), potrebbe essere nata da Barbara Pellizoni, se non addirittura da un precedente matrimonio di cui non si hanno notizie.
La musica che il M. lasciò manoscritta (un libro di mottetti a sei voci, uno di messe a due e tre cori, due di canzoni per ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di Adamo) e le Nozze di Cana presso le Civiche Raccolte del Castello Sforzesco; per l'altare della cappella, M. dipinse a olio la tavola con l'Assunzione della Vergine, oggi trasportata su tela e conservata a Brera. L'opera è quanto mai bistrattata ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di sposare Maria, figlia di Federico IV ed erede al trono di Sicilia, si conveniva di darla in moglie a M., che aveva 6 anni.
La situazione di Sicilia, gestita da quattro vicari, era molto complicata. A distanza di cinque anni dalla morte di Federico ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] e stranieri (H. de Balzac, É. Zola, J.W. Goethe) e di filosofi e tragediografi antichi. Nel maggio 1906 il M. portò a compimento la tesina per l’esame di letteratura italiana, incentrata sul confronto fra le concezioni del dramma di G.E. Lessing e di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] nelle arti visive, a cura di F. Franco, Roma 2002, pp. 8-15; F. Di Tizio, D’Annunzio e M.: la verità sui loro rapporti, Casoli 2002; M. Miraglia, L’ultimo M. (1900 - 1929), Roma 2005; C. Gibellini, Una novella di D’Annunzio e un dipinto di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] -général des Pays-Bas (1545-1592), I-V, Bruxelles 1933-37, passim; T. Valenti, Notizie di… fiamminghi alla corte di M. d’A. durante la sua dimora in Abruzzo, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, XIV (1934), pp. 131-156; P. Tacchi ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] III Congresso nazionale di studi romani, Roma… 1933, V, Bologna 1935, pp. 91-94; Id., Le piante medicinali citate da M. M. nel libro su la peste del 1575, in Scritti in onore del prof. P. Capparoni, Torino 1941, pp. 110-123; Il primo processo per s ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...